Gli argomenti trattati nella prima parte dell’insegnamento sono:
- la compatibilità e l’affidabilità delle endoprotesi;
- le fasi del processo di progettazione;
- le tecnologie di produzione e la prototipazione;
- il disegno tecnico come mezzo per il trasferimento dei requisiti di progetto alla produzione;
- i materiali da costruzione per le endoprotesi;
- problematiche di qualità, analisi dei rischi e proprietà intellettuale.
Le esercitazioni consistono nell’approfondimento mediante esame di casi reali delle problematiche legate agli aspetti di progettazione simultanea, analisi brevettuale e di analisi di rischio di prodotto.
Gli argomenti trattati nella seconda parte dell’insegnamento sono:
- protesi per il sistema muscolo-scheletrico (protesi di anca e ginocchio, dispositivi per osteosintesi e chirurgia spinale, impianti dentali);
- protesi per il sistema cardio-vascolare (protesi valvolari, protesi vascolari, stent endovascolari, protesi complesse per il sistema cardio-vascolare)
Per ciascuna categoria vengono definite le specifiche delle endoprotesi in termini di compatibilità anatomica, funzionale, biologica e chirurgica esplicitando per i differenti modelli le diverse indicazioni cliniche. Inoltre si illustrano le principali soluzioni tecnologiche mettendone in luce gli aspetti legati ai materiali e si analizzano le cause di fallimento principali riscontrate nella pratica clinica con conseguenti azioni di miglioramento del dispositivo attraverso feedback di progettazione.
Le esercitazioni consistono nella risoluzione numerica (con lezioni frontali) di problemi di biomeccanica applicata ai dispositivi protesici per la verifica dei requisiti funzionali delle endoprotesi.
|