logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 093289 - RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA
Docente Maggiolini Piercarlo
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI*AZZZZ053373 - RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE*AZZZZ053373 - RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA*AZZZZ053373 - RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE*AZZZZ053373 - RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ093289 - RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA

Obiettivi dell'insegnamento

Attraverso lezioni, casi e testimonianze, obiettivo dell'insergnamento è quello di fornire una formazione e strumenti metodologici essenziali per individuare, analizzare e contribuire a risolvere i problemi suscitati dagli impatti sociali dell'impresa, valorizzando l'importanza di una adeguata visione della responsabilità sociale nello sviluppo di qualsiasi impresa e organizzazione, evidenziando in particolare come imprese e organizzazioni possono contribuire allo sviluppo sostenibile della società.

L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di

  • Conoscere le variabili di contesto, le funzioni, i processi e le aree decisionali fondamentali in ambito aziendale ed industriale
  • Progettare soluzioni applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell’affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale
  • Interagire in modo professionale, efficace, responsabile e costruttivo con i colleghi in ambito lavorativo

 


Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

  • conosce i termini e i principi di base della Responsabilità Sociale delle imprese e delle organizzazioni
  • è in grado di individuare e analizzare i principali impatti sociali dell'attività di una impresa / organizzazione
  • conosce ed è in grado di applicare metodologie e linee guida per la pianificazione di iniziative di responsabilità sociale nelle varie attività dell'impresa (produzione, marketing, logistica, gestione delle risorse umane, etc.)
  • ha sviluppato autonomia di giudizio e valutazione delle dimensioni sociali ed implicazioni etiche dell'attività d'impresa in specifiche situazioni concrete
  • è in grado di argomentare in modo chiaro e convincente dal punto di vista dei vari stakeholder l'importanza del contributo delle (specifiche) imprese e organizzazioni allo sviluppo sostenibile della società (e delle modalità concrete per perseguirlo).

Argomenti trattati
1. Il contesto: la transizione verso la società post-industriale e le relative sfide imprenditoriali e professionali (soprattutto nel campo delle nuove tecnologie.   
2. Cosa sono la "Responsabilità sociale dell'impresa" (CSR) e l'"Etica degli affari", e relative teorie e forme. Le relazioni fra etica professionale e responsabilità sociale dell'impresa.
3. Problemi (e opportunità) di responsabilità sociale negli affari in relazione ai principali stakeholder: azionisti, manager, dipendenti, clienti, fornitori, comunità locale, etc. attraverso casi concreti di:
 
- sicurezza sul lavoro,
- diritti/doveri dei lavoratori e welfare aziendale,
- sostenibilità ambientale,
- lotta alla corruzione,
- Cause Related Marketing,
- gestione della catena di fornitura,
- responsabilità sociale territoriale, etc.
 
4. Il ruolo della Responsabilità Sociale nelle strategie aziendali (anche a seconda del tipo di impresa: for profit, impresa sociale / cooperativa, amministrazioni pubbliche...). Il concetto di Valore Condiviso.
5. Gli strumenti della Responsabilità Sociale dell'Impresa: codici etici, bilanci sociali / rapporti di sostenibilità, certificazioni etiche
6. Le iniziative internazionali di supporto alla RSI: ISO 26000, SDG 2030 (per le imprese)

Metodologia didattica 

La metodologia didattica prevede: lezioni in aula, seminari di esperti, testimonianze e studi di caso, anche attraverso video. Se il numero degli iscritti (e effettivamente partecipanti) all'insegnamento lo consente (cioè non è troppo elevato) sarà possibile assegnare lavori da svolgere in piccoli gruppi per produrre elaborati monografici di approfondimento da presentare e discutere in aula in seduta plenaria (la cui valutazione concorrerà al voto finale in sede d'esame).


Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto.


Modalità di valutazione

L’esame conclusivo sarà orale sui contenuti dell'insegnamento. Possibilità di sostenere l’esame, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo, portoghese. 

Lo studente dovrà mostrare le seguenti abilità: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza acquisita; capacità di ragionamento critico; competenza nell’impiego del lessico specifico, efficacia argomentativa.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaPiercarlo Maggiolini (a cura di), Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa. Una rivisitazione di teorie e prassi della RSI, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.2 / 1.8.2
Area Servizi ICT
09/06/2023