logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 086028 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [C.I.]
  • 086027 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [2]
Docente Candiani Gabriele
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Modulo Di Corso Strutturato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE NANOTECNOLOGIE*AZZZZ094954 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [2]
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA*AL086028 - BIOINGEGNERIA CHIMICA [C.I.]

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso integrato intende fornire le basi di scienza dei Biomateriali (Bioingegneria Chimica [1]) e dei meccanismi di interazione con i tessuti biologici (Bioingegneria Chimica [2]).

L’insegnamento di Bioingegneria Chimica [2] si propone di fornire allo studente le conoscenze di base dell’interazione biologica e chimica che si instaura all'interfaccia dispositivo biomedico-organismo ospite, ovvero gli effetti dell’ospite sull’impianto e vice versa. Tali interazioni che variano al variare dei biomateriali utilizzati e del luogo anatomico dell'impianto, si basano sui meccanismi di risposta fisiopatologica dei tessuti interessati quali l'infiammazione, la coagulazione del sangue e il sistema immunitario. Lo studente riceverà inoltre una prima introduzione alle Biotecnologie.


Risultati di apprendimento attesi

A seguito del superamento dell'esame, lo studente:

  • conoscerà la struttura della cellula e dei tessuti;
  • conoscerà le principali classi di polimeri naturali e le loro principali applicazioni;
  • saprà definire le principali proprietà di biocompatibilità dei materiali utilizzati per realizzare dispositivi biomedici;
  • conoscerà e saprà spiegare i concetti fondamentali e i meccanismi cellulari della risposta infiammatoria;
  • conoscerà e saprà spiegare i concetti fondamentali della coagulazione del sangue;
  • conoscerà e saprà spiegare i concetti fondamentali e i meccanismi cellulari della risposta immunitaria;
  • sarà in grado di valutare la biocompatibilità dei materiali e dei dispositivi;
  • sarà in grado di applicare le conoscenze trasmesse a problemi di carattere biomedico;
  • sarà in grado di affrontare problemi inerenti alla Bioingegneria Chimica anche non esplicitamente trattati nell’insegnamento utilizzando i metodi appresi.

Argomenti trattati

Le cellule e i tessuti: organizzazione e funzione.

I polimeri naturali: polisaccaridi, proteine e acidi nucleici.

Biomolecole e cellule coinvolte nei meccanismi di difesa, riparazione e rimodellamento dei tessuti biologici: composizione, struttura e funzioni della matrice extracellulare, funzioni dei principali tipi cellulari coinvolti nei meccanismi di difesa e riparo.

Meccanismi di difesa e fenomeni riparativi dell'organismo umano: riparazione e rimodellamento dei tessuti biologici; coagulazione ematica, reazione infiammatoria, sistema del complemento, reazione immunitaria. Biocompatibilità: interazione biomateriali-corpo umano: effetti dell’impianto verso il corpo umano, effetti dei tessuti ospite verso il dispositivo impiantato. Adesione batterica e calcificazione.

Principali tecniche di analisi per la valutazione dei biomateriali in vitro e a scopo diagnostico. Fondamenti di Biotecnologie, applicazioni biotecnologiche dei biomateriali e terapia genica.

Approccio all’Ingegneria dei tessuti. Lo scaffold: requisiti richiesti e principali metodi di preparazione. Sistemi di coltura cellulare statici e dinamici.

Le esercitazioni verteranno sull’approfondimento di argomenti trattati a lezione. Durante le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a rispondere a domande ed esercizi concernenti gli argomenti specifici del corso.


Prerequisiti

Sono necessarie e propedeutiche conoscenze elementari di chimica e fisica.


Modalità di valutazione

L’esame consiste in una prova scritta, della durata indicativa di un’ora, sull'intero programma dell’insegnamento, nella quale viene chiesto allo studente di rispondere a domande su concetti fondamentali trattati durante il corso, utilizzando il formalismo e la terminologia appropriati. Non è prevista prova orale.

In sede di esame finale lo studente deve dimostrare di:

  • conoscere la struttura della cellula e l’organizzazione in tessuti;
  • aver acquisito concetti riguardanti la classificazione e le principali applicazioni dei polimeri naturali;
  • conoscere le funzioni, i meccanismi e le componenti dell’emostasi, della risposta infiammatoria e dell’immunità;
  • conoscere i meccanismi biologici (proteici e cellulari) che governano la risposta dei tessuti all'impianto di un biomateriale;
  • applicare metodi e strumenti propri della bioingegneria chimica per valutare la biocompatibilità;
  • saper discutere le principali tecnologie analitiche e diagnostiche;
  • saper gestire risorse e tempi per completamento del compito assegnato.

Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Cristina Tanzi, Fondamenti di Bioingegneria Chimica: non solo biomateriali. Seconda edizione, Editore: Pitagora Editrice, BOLOGNA, Anno edizione: 2010, ISBN: 88-371-1813-9
Risorsa bibliografica obbligatoriaDispense e materiale online https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica facoltativaBiomaterials Science: An introduction to Materials in Medicine,, Editore: BD Ratner, AS Hoffman, FJ Schoen, JE Lemons Eds, Anno edizione: 2004

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023