logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 051228 - PROVA FINALE (PROGETTO DI RETI LOGICHE)
Docente Fornaciari William
Cfu 1.00 Tipo insegnamento Prova Finale

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICAII3AE051228 - PROVA FINALE (PROGETTO DI RETI LOGICHE)

Obiettivi dell'insegnamento

Il progetto di Reti Logiche consiste nella progettazione e realizzazione di un modulo in linguaggio VHDL a partire da una specifica in linguaggio naturale del suo funzionamento.

La struttura della specifica è pensata affinché il candidato utilizzi le conoscenze acquisite nell'esame di Reti Logiche per realizzare un'implementazione che sia funzionalmente  corretta, ma anche sintetizzabile usando strumenti CAD.

 


Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e Comprensione (DdD 1):
- Conosce I principi fondamentali della progettazione digitale tramite linguaggi di descrizione dell’hardware (HDL)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DdD 2):
- Lo studente è in grado di scrivere descrizioni VHDL

Autonomia di Giudizio (DdD 3):
- Dato un problema specifico di progetto lo student è in grado di analizzarlo e di confrontare diverse alternative di implementazione,

Capacità di apprendimento (DdD 5):
- Lo studente è in grado di apprendere in maniera autonoma altri linguaggi di descrizione dell’hardware (HDL) e altri ambienti di sviluppo.


Argomenti trattati

Lo scopo del corso è quello di applicare le tecniche di progettazione di circuiti complessi mediante il linguaggio VHDL e gli strumenti di sintesi usati per lo sviluppo di FPGA.

Introduzione al VHDL (derivato dal corso di RetiLogiche)
- Introduzione ai linguaggi HDL
- Livelli di astrazione: Gate level, RTL e Behavioral
- Descrizione di Circuiti combinatori e sequenziali

Introduzione a Xilinx VIVADO:
- Creazione e gestione di progetti, sintesi e simulazione.


Prerequisiti

Prerequisito del corso è la conoscenza della progettazione digitale derivata dai corsi di Architetture dei Calcolatori e Sistemi Operativi e di Reti Logiche.


Modalità di valutazione

L'allievo è fornito di una specifica in linguaggio naturale del modulo da realizzare. 

L'allievo consegna la base di codice in linguaggio VHDL da lui prodotta come elaborato del progetto e una relazione sull’implementazione fatta e ai risultati di sintesi. La correttezza verrà valutata attraverso una batteria di test, di cui un sottoinsieme verrà fornito all' allievo.

La valutazione è positiva se il codice risulta essere funzionante, ovvero supera l'intera batteria di test, ed implementato utilizzando buone tecniche di progettazione con giustificazione presentata nella relazione associata. Può essere richiesta la discussione orale del progetto.

In caso di valutazione insufficiente lo studente dovrà ripetere il corso nell'anno accademico successivo.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
3:00
4:30
Esercitazione
2:00
3:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
12:30
Totale 5:00 20:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
04/12/2023