logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 085877 - RETI LOGICHE
Docente Palermo Gianluca
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICAI1APZZZZ085877 - RETI LOGICHE
II3PZZZZ085877 - RETI LOGICHE

Obiettivi dell'insegnamento

Lo scopo del corso è di fornire le basi della progettazione a livello logico delle reti combinatorie e delle reti sequenziali che costituiscono i componenti fondamentali dei sistemi digitali. Si forniscono le metodologie e le tecniche di progetto necessarie alla realizzazione e ottimizzazione di circuiti combinatori e sequenziali. Vengono inoltre presentati i più comuni blocchi funzionali programmabili utilizzati nella sintesi dei circuiti digitali e vengono approfondite le strutture più utilizzate nella realizzazione dei blocchi dedicati alle operazioni di tipo aritmetico.

Il corso introduce anche gli strumenti concettuali e di progetto che sono alla base della sintesi logica automatizzata, utilizzando il VHDL come linguaggio di descrizione del sistema digitale.


Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e Comprensione (DdD 1): 
- Conosce e comprende i principi fondamentali dei sistemi digitali 
- Conosce e comprende le tecniche per la realizzazione e ottimizzazione di circuiti digitali combinatori e a stati finiti
- Conosce e comprende il funzionamento dei principali blocchi funzionali presenti all’interno di un calcolatore (aritmetici, di memorizzazione, di smistamento, ...)
- Conosce e comprende gli elementi concettuali che sono alla base  degli strumenti per la progettazione automatica dei circuiti e sistemi logici digitali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DdD 2): 
- Lo studente è in grado di progettare e ottimizzare reti logiche combinatorie e macchina a stati finiti
- Lo studente è in grado di comprendere il funzionamento di una rete logica digitale progettata da qualcun’altro

- Lo studente è in grado di trasformare i requisiti di un progetto digitale in un circuito 

Capacità di apprendimento (DdD 5): 
- Lo studente è in grado di apprendere in maniera autonoma il funzionamento di altri blocchi aritmetici
- Lo studente è in grado di apprendere autonomamente le tecniche avanzate di progettazione e ottimizzazione delle reti logiche


Argomenti trattati

1.    Il livello logico digitale: progetto di reti combinatorie

1.1  Sintesi combinatoria: introduzione alla minimizzazione e cenni ai criteri di costo

1.2  Minimizzazione esatta: Quine McCluskey a singola uscita e a più uscite

1.3  Cenni alla sintesi euristica di funzioni a 2 livelli

1.4  Cenni alla sintesi multilivello

1.5  ROM, PAL, PLA: architetture e sintesi

 

2.    Aritmetica del calcolatore

2.1  Notazione e aritmetica in virgola fissa e in virgola mobile

2.2  Architetture di sommatori e di moltiplicatori

 

 

3.    Il livello logico digitale: progetto di reti sequenziali sincrone

3.1  Introduzione ai circuiti sequenziali: il concetto di stato, macchine sincrone e asincrone

3.2  Elementi di memoria sincroni a livello e sul fronte  D, RS, JK e T

3.3  Le macchine a stati finiti: il modello generale di macchina sequenziale sincrona

3.4  Sintesi di macchine a stati finiti

3.5  Assegnamento dello stato e minimizzazione del numero degli stati

3.6  Progetto di contatori sincroni

 

4.    Introduzione al progetto automatizzato di architetture digitali

4.1  Il flusso di progettazione di architetture hardware

4.2  Il linguaggio VHDL per la descrizione di architetture hardware

 

 

 


Prerequisiti

Il prerequisito ideale consiste nell’avere superato l’esame di Architettura dei calcolatori e Sistemi Operativi 

 


Modalità di valutazione

Le prove d’esame sono costituite da verifica scritta con eventuale discussione orale (con verifica scritta sufficiente) su richiesta del docente.

La prova scritta prevede la risoluzione di problemi numerici, esercizi di tipo progettuale e domande di carattere teorico su argomenti trattati nel corso.

Gli appelli d'esame verranno svolti durante gli appositi periodi d'esame previsti nel calendario accademico e saranno comunque in accordo con le regole della Scuola. I risultati delle valutazioni e la modalità di visione degli scritti verranno comunicati dal docente così come la modalità di rinuncia ad una votazione positiva dell'esame. Le date degli appelli saranno comunicate tramite il sito Web di Ateneo. Gli allievi hanno l'obbligo di iscriversi alle prove d'esame.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaC.Bolchini, C.Brandolese, F.salice, D.Sciuto, Reti Logiche, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica facoltativaR.H.Katz, G.Borriello, Contemporary Logic Design, Editore: Pearson Education, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica facoltativaF.Fummi, M.G.Sami, C.Silvano, Progettazione Digitale, Editore: McGraw Hill

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023