logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 075966 - TECNOLOGIE CHIMICHE SPECIALI: FONTI FOSSILI
Docente Castoldi Lidia
Cfu 5.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ075966 - TECNOLOGIE CHIMICHE SPECIALI: FONTI FOSSILI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (472) CHEMICAL ENGINEERING - INGEGNERIA CHIMICA*AZZZZ075966 - TECNOLOGIE CHIMICHE SPECIALI: FONTI FOSSILI

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire una visione integrata dei processi di Chimica Organica Industriale e Chimica Macromolecolare, in particolare tra i fondamenti chimici ed i principi ingegneristici. 


Risultati di apprendimento attesi

DdD 1: conoscenza e comprensione

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

  • conosce i principi fondamentali delle principali reazioni di sintesi organica;
  • comprende il funzionamento di un impianto di produzione dalla materia prima al prodotto finale;
  • è in grado di commentare criticamente alcune soluzioni impiantistiche

 


Argomenti trattati
  1. Introduzione al corso; accenni alle fonti fossili
  2. Principi di catalisi omogenea ed eterogenea
  3. Attivazione delle reazioni chimiche sia con i metodi convenzionali sia con i metodi non convenzionali
  4. Reazioni di ossidazione in fase omogenea con coppie redox
  5. Idrogenazioni con catalizzatori eterogenei
  6. Reazioni della chimica organica industriale: nitrazione, solfonazione e alchilazione
  7. Fibre sintetiche e fibre artificiali
  8. Descrizione dei processi per l’ottenimento dei monomeri del nylon 6 e del nylon 6,6
  9. Processo di polimerizzazione del nylon 6 e del nylon 6,6
  10. Problemi ambientali legati alla produzione di acido adipico: abbattimento di N2O
  11. Visita Tecnica presso un sito aziendale sede di produzione di un polimero di sintesi.
  12. Proprietà dei materiali e in particolare delle fibre di nylon
  13. Descrizione dei processi per l’ottenimento dei monomeri del PET
  14. Processo di polimerizzazione del PET
  15. Valorizzazione chimica ed energetica delle materie plastiche a fine vita: i cicli LCA

Prerequisiti

Nessun pre-requisito.


Modalità di valutazione

La valutazione consisterà in un esame orale finale su tutto il programma.

Lo studente in sede d'esame dovrà dimostrare di:

  • conoscere le reazioni coinvolte in un processo di sintesi;
  • conoscere i meccanismi di reazione che governano una sintesi chimica;
  • saper leggere criticamente uno schema di impianto;
  • saper collegare le variabili di processo alle caratteristiche del prodotto finito.

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 75:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
02/04/2023