logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 072366 - GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Docente Fumagalli Luca
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - CR (368) INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ072366 - GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivo del corso e' quello di fornire agli allievi le conoscenze di base ed i principali supporti metodologici-applicativi per la gestione degli impianti industriali. Il corso si colloca nell'ambito della laurea triennale presso il Polo di Cremona e, rispetto al percorso svolto dagli studenti in questa laurea, ha l'obiettivo di sviluppare i seguenti aspetti:

- Comprendere i diversi tipi di impianti industriali e servizi d'impianto ad essi associati, includendo anche la comprensione del ruolo dei sistemi informativi e sistemi di controllo ad esso collegati;

- Comprendere aspetti di gestione degli impianti industriali, legati a gestione della sicurezza, gestione della manutenzione, gestione della schedulazione della produzione di breve periodo;

- Identificare specifiche soluzioni tecnologiche, soprattutto rispetto alle soluzioni alternative per la progettazione dei servizi d'impianto;

- Progettare impianti industriali e servizi d'impianto in semplici situazioni, in modo da comprendere le particolarità nell'approccio a questo tipo di progettazione


Risultati di apprendimento attesi

Il principale risultato dell'apprendimento atteso consiste nella comprensione e nella capacità di saper applicare i criteri e le metodologie apprese a lezione e durante le esercitazioni.

In particolare i risultati attesi sono legati alla capacità degli studenti, alla fine del corso di saper:

  • Progettare, in casi semplici, impianti di produzione e relativi servizi d'impianto (impianto elettrico, impianto idraulico, impianto d'illuminazione, etc.)
  • Supportare i responsabili aziendali nella gestione di sistemi produttivi nell'ambito di gestione della sicurezza, gestione della manutenzione, gestione della produzione di breve periodo
  • Descrivere soluzioni tecnologiche e gestionali nell'ambito della gestione degli impianti industriali, in modo da poter illustrare le soluzioni corretta da intraprendere nelle aziende in cui gli studenti andranno ad operare

Argomenti trattati

Durante il corso si affrontano i seguenti aspetti:

1)Aspetti generali degli impianti e dei processi tecnologici
2)Dimensionamento degli impianti tecnologici di servizio
3) Gestione della manutezione, gestione della produzione di breve periodo
4) Normative e Sistemi di gestione della sicurezza.
 
Le lezioni sono integrate da esercitazioni a carattere applicativo e da seminari didattici allo scopo di dare concretezza agli argomenti esposti e di sviluppare la preparazione degli allievi ad affrontare e risolvere problemi di tipo numerico-quantitativo.
 
Sono previste visite industriali in realtà manifatturiere.

Prerequisiti
 

Modalità di valutazione
 

Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaAntonio Calabrese, Gestione degli impianti industriali, Editore: CUSL Milano, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788881322855

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 150:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023