- Concetti cardine di Economia Industriale
- Esternalità di rete
- Domanda aggregata per un bene di rete: il concetto di massa critica.
- Logica di coopetition e l’emergere di guerre per lo standard.
- La tematica del technology replacement: switching cost ed effetti di lock-in.
- Strategie di prezzo in mercati dell’informazione: versioning & bundling
- L’analisi di alcuni casi studio : es. VHS-Betamax; IBM-Apple, DVD-DIVX, il mercato dei videogames, AC/DC, Internet, CD player, Qwerty vs. Dvorax, Microsoft-Netscape, il lancio di piattaforme digitali nella sharing economy e in mercati 2-sided
- Descrizione e stilizzazione della filiera dei settori a rete (energia elettrica, gas e TLC).
- Elementi caratterizzanti la struttura industriale dei settori a rete ed implicazioni: elasticità della domanda, economia di scala statiche e dinamiche, economie di scopo, investimenti irrecuperabili.
- L’esistenza di barriere all’ingresso e le forme di mercato nei settori a rete.
- Definizione del concetto di monopolio naturale.
- Studio dell’intervento pubblico: gli strumenti regolatori del monopolio naturale.
- Necessità di regolazione. La regolazione dell’accesso alle reti (one-way e two-way). First best e second best pricing. Asimmetria informativa e schemi di incentivo.
- Tecniche di regolazione del prezzo (price cap, cost-plus, yardstick competition).
- Cenni alla regolazione della qualità del servizio pubblico, alla necessità di una contabilità a fini regolatori ed alle politiche di Servizio Universale.
- Scenari liberalizzati dei servizi a rete e le dinamiche di crescita ed aggregazione delle utilities all’indomani delle liberalizzazioni.
- Esercitazioni-casi studio su tematiche relative ad economia delle reti e delle utilities.
|