logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 052798 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE SEZ.2
Docente Galbiati Maria Luisa , Goldoni Katia , Piredda Francesca , Ronchi Marco
Cfu 18.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZA052798 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE SEZ.2

Obiettivi dell'insegnamento

Scopo del Laboratorio di Sintesi Finale è quello di fornire gli strumenti utili per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche (fenomeni sociali altamente controversi, nuovi stili di vita, nuove modalità di relazione con il territorio, nuovi scenari tecnologici e di comunicazione strategica). Gli studenti saranno chiamati ad elaborare un progetto di comunicazione cha abbia il carattere del sistema e restituisca la complessità del tema affrontato ad una pluralità di possibili interlocutori.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende i processi, metodi e strumenti per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche;
- sa elaboare un progetto di sistema prestando attenzione al complesso degli aspetti culturali, strategici, funzionali, tipologici, strutturali e tecnici.
- in autonomia e in gruppo, aperto alla interdisciplinarietà, opera e comunica le scelte progettuali operate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

Digital marketing, comunicazione di brand e storytelling audiovisivo

Nel laboratorio verranno affrontati aspetti del progetto di marketing e comunicazione digitale particolarmente attuali, dedicati a un profilo professionale maturo, di un progettista capace di individuare bisogni emergenti, guidare processi e gestire la complessità di strategie ed artefatti e proporre soluzioni. Tra i temi emergenti affronteremo un caso reale di posizionamento e promozione e l’utilizzo dell’audiovisivo in chiave di storytelling.

La partnership con un ente esterno all’università consentirà di simulare la relazione professionale con un committente. Focus del progetto sarà la strategia di posizionamento e di promozione di una campagna per il brand attraverso i media digitali e l’utilizzo strategico e innovativo del linguaggio audiovisivo come strumento privilegiato per la comunicazione con gli utenti.

Ci occuperemo di definire:

- il digital positioning (marketing e comunicazione)

- la digital promotion (digital strategy & video/transmedia strategy)

- la video production (artefatti video di varia natura)

- pitching (esposizione del progetto)

 

Il percorso progettuale, nato in profonda sinergia con le esperienze del Master in Brand Communication e del Master in Digital Strategy, è finalizzato alla realizzazione di narrazioni digitali su base audiovisiva in grado di promuovere le scelte strategiche del brand al di fuori dei tradizionali sistemi di comunicazione al cliente e prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui seguenti temi:

- il brand relazionale nello scenario contemporaneo;

- lo scenario e le opportunità attuali della cultura digitale;

- il sistema dei media digitali;

- il posizionamento e la promozione digitale con una forte caratterizzazione sull’uso del video (digital e/o transmedia storytelling), in cui il racconto si configura come 

leva privilegiata di un processo e di un progetto innovativo finalizzato alla brand reputation.

 

Il laboratorio propone inoltre un approccio al progetto fortemente collaborativo e centrato sul team di lavoro. Come dimostrano le esperienze delle passate edizioni, gli studenti lavorano in gruppi organizzati secondo competenze strategiche e creative fortemente complementari, che ricalcano le figure professionali delle più tradizionali e consolidate agenzie di comunicazione, integrando competenze e profili che il design contribuisce a introdurre nel mercato del lavoro. Lasceremo agli studenti ampia libertà creativa, nel rispetto dei vincoli strategici.

Il percorso di laboratorio si divide nelle seguenti fasi:

a- lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sulle discipline propedeutiche al progetto;

b- incontro con il cliente e fase di posizionamento e promozione del progetto;

c- esame parziale 1 sulla fase b;

d- organizzazione, produzione e postproduzione video degli output di progetto;

e- esame parziale 2 sulla fase d;

f- elaborazione della presentazione al cliente (pitch);

g- esame parziale 3 sulla fase f.

 

 








Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento dei Laboratori di 1° anno.


Modalità di valutazione

La valutazione del percorso di laboratorio avverrà in tre fasi distinte, secondo le seguenti modalità:

- esame parziale 1 sulla fase b (posizionamento e promozione del progetto)
esame parziale 2 sulla fase d (organizzazione, produzione e postproduzione video)
- esame parziale 3 sulla fase f (elevator pitch al cliente)

La frequenza è obbligatoria. Il laboratorio dà molto spazio alle revisioni di progetto e prevede delle presentazioni intermedie e attività di esercitazione. Il voto finale sarà il risultato della media ponderata dei voti intermedi. Infine, verrà presa in considerazione la partecipazione attiva del singolo studente al laboratorio e al lavoro di gruppo.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlessandro Santambrogio, Roivolution. Gestire la multicanalita' e incrementare il business con l'ecosistema di comunicazione, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016, ISBN: 8891729159
Risorsa bibliografica obbligatoriaAutori Vari, L'impresa di domani. Innovativa, sostenibile, inclusiva, Editore: Egea, Anno edizione: 2016, ISBN: 887549059636
Note:

In uscita a Ottobre 2016

Risorsa bibliografica obbligatoriaHerry Jenkins, Sam Ford, Joshua Green, Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788838789946
Risorsa bibliografica facoltativaMariana Ciancia, Transmedia Design Framework. Un approccio design-oriented alla Transmedia Practice, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788891740274
Risorsa bibliografica facoltativaJoseph Sassoon, Web storytelling. Costruire storie di marca nei social media, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788856846027
Risorsa bibliografica facoltativaMaurizio Matrone, Davide Pinardi, Narrativa d'impresa. Per essere ed essere visti, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788820440695
Risorsa bibliografica facoltativaMarisa Galbiati, Francesca Piredda, Visioni urbane. Narrazioni per il design della citta' sostenibile, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788820405588
Risorsa bibliografica facoltativaIvana Pais, La rete che lavora. Mestieri e professioni nell'era digitale, Editore: Egea, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788823833562
Risorsa bibliografica facoltativaMariana Ciancia, Katia Goldoni, Enhancing the crowd. Audience e creativita' diffusa nei processi produttivi audiovisivi, Editore: Cinergie, Anno edizione: 2013 http://www.cinergie.it/?p=3184
Risorsa bibliografica facoltativaMarisa Galbiati, Francesca Piredda, Design per la WEBTV. Teorie e tecniche per la televisione digitale, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788856810301
Risorsa bibliografica facoltativaBertolotti E., Daam H., Piredda F., Tassinari V. (editors), The Pearl Diver. The designer as storyteller, Editore: DESIS Network - Dip. di Design, Anno edizione: 2016 https://archive.org/details/ThePearlDiver_DESIS
Note:

Il libro ¨ scaricabile liberamente


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
120:00
180:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
9:00
13:30
Laboratorio Di Progetto
21:00
31:30
Totale 180:00 270:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023