L'insegnamento prevede 12.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Cotutela con mondo esterno
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
DE2
A
ZZZZ
A
052868 - PRODUCT DEVELOPMENT DESIGN STUDIO 2
Obiettivi dell'insegnamento
The laboratory, in continuity with the Product Development Design Studio 1 course, faces the themes of design project development, with attention given to the executive elaboration, feasibility and production aspects. The educational objective is to develop, in an integral manner, design, method and technical-specialist skills. The course also programmes, in addition to some lectures, a wide project activity carried out in groups and supported by inspections carried out by the professors. Co-tuition by external partners is also programmed.
Risultati di apprendimento attesi
Students: - applying knowledge and understanding: know and define the development of design projects with attention to the aspects of executive elaboration, feasibility and production; - making judgements: can integrate the skills acquired during the various theory contributions received and apply them to manage the project complexity; can formulate project choices that are informed, responsible, and based on available information; - communication skills: autonomously and in groups, students can develop the ability to present and discuss their projects to all the players involved in the project process.
Argomenti trattati
Il corso tratterà degli argomenti del concept design, della progettazione definitiva e della progettazione esecutiva (Engineering) Si procederà sviluppare un concept design rispetto alle nececssità dell'utente, individuando i bisogni e i modi d'interazione col prodotto.
Il progetto verrà sviluppato portandolo dalla fase di concept design alla fase di design definitivo andando a realizzare tutte le soluzioni di assemblaggio fra le parti per poi concludere col disegno esecutivo di ogni singola prarte
Partner: Studio Volpi
Prerequisiti
There are no pre-requisites for attendance.
Modalità di valutazione
La valutazione sarà ottenuta attraverso 3 consegne intermedie. Il voto finale non sarà la sommatoria matematica delle 3 valutazioni ma terrà conto anche della progressione delle stesse, valutando la capacità di comprendere le indicazioni dei docenti e rielaborarle autonomamente in modo migliorativo.
allo studente è richiesto di acquisire la capacità di autonomia decisionale sul progetto nel rispetto del concept design iniziale e dei vincoli produttivi realistici.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese