L'insegnamento prevede 6.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
M1
A
ZZZZ
052643 - PORTFOLIO & DIGITAL BRANDING
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
050466 - PORTFOLIO E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER LA MAGLIERIA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento ha come obiettivo quello di dare competenze tecniche per la realizzazione di portfoli professionali e modalità di autopromozione agli studenti in uscita dal percorso formativo. Questo insegnamento potenzia le Soft skills dello studente stimolandolo nell'autovalutazione, nella presentazione del proprio operato.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce tecniche e strumenti grafici per la realizzazione di portfoli; - sa utilizzare le tecniche e gli strumenti appresi per autopromuoversi; - in autonomia, opera e comunica le scelte progettuali effettuate per visualizzare le idee e comunicare i progetti, sviluppando abilità comunicative e capacità di giudizio verso il proprio operato.
Argomenti trattati
Lo studente dovrà opzionare il Corso connesso al Laboratorio di Sintesi Finale. A chiusura delle procedure di allocazioni sarà verificata la congruenza fra il Corso a scelta e il LSF presente nel Piano.
Durante il corso verranno approfonditi gli strumenti pratici e le basi teoriche del progetto grafico utili alla realizzazione del proprio portfolio personale, progetto grafico che sarà obiettivo finale del corso e tema di valutazione. Nello specifico, il corso affronterà le basi del progetto grafico partendo dall’analisi e studio di colori, immagini, tipografia e layout. Inoltre, particolare attenzione verrà posta alla scelta della carta, alle tecniche di rilegatura e di stampa. L’analisi dei lavori svolti, e quindi degli specifici contenuti della pubblicazione, sarà l’essenziale punto di partenza del corso. Si esclude la possibilità di lavorare in gruppo.
Prerequisiti
Si suggerisce l'inserimento dell'insegnamento nel Piano degli Studi agli studenti che abbiano già frequentato il Laboratorio di Sintesi Finale.
Modalità di valutazione
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Analisi e conseguente fruizione e leggibilità dei contenuti
- Corretto utilizzo di tipografia, immagini, colori
- Progetto della gabbia e del layout per stampa (e conseguente ottimizzazione della stessa per la versione digitale, obbligatoria)
- Scelta della carta, rilegatura e stampa.
MODALITÀ D’ESAME
La valutazione finale sarà conseguente alla verifica della coerenza progettuale del progetto grafico, e terrà conto delle competenze di partenza e dei progressi ottenuti a fine corso.
Bibliografia
Massimo Vignelli, The Vignelli Canon. Il Canone Vignelli, Editore, Editore: Postmedia Books, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788874900664
Robert Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico, Editore: Sylvestre Bonnard, Anno edizione: 2001, ISBN: 8886842260
Josef M¼ller-Brockmann, Grid Systems in graphic design, Editore: Niggli, Anno edizione: 1996, ISBN: 3721201450
Josef Albers, Interazione del colore, Editore: Il Saggiatore, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788856501322
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese