052611 - ADATTABILITA' E RIGENERAZIONE DEGLI EDIFICI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
052611 - ADATTABILITA' E RIGENERAZIONE DEGLI EDIFICI
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell’insegnamento è l’acquisizione di un metodo per la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, con particolare focus sul tema della riadattabilità degli spazi, anche in un’ottica di flessibilità e variabilità nel tempo delle condizioni d’uso.
Durante le ore di esercitazione gli studenti, organizzati in gruppi, dovranno applicare quanto appreso su un caso reale di rigenerazione.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito:
Capacità critica di leggere le potenzialità di un complesso edilizio esistente e immaginarne un congruente riuso;
Capacità di progettare a scala preliminare la trasformazione di un edificio dismesso, in modo coerente con un processo di rigenerazione urbana;
Capacità di redigere in modo chiaro ed adeguato le tavole di progetto;
Capacità di presentare in modo coerente un progetto di fronte ad interlocutori esperti;
Capacità di gestire le dinamiche del gruppo, nelle differenti fasi della progettazione.
Argomenti trattati
Le principali tematiche sono:
Processo di riuso e trasformazione, a partire dall’analisi SWOT del contesto, ovvero come si definiscono possibili nuove destinazioni d'uso;
Progetto di trasformazione nelle differenti fasi. Relazione tra concept e sviluppo tecnico;
Rapporto tra nuovo ed esistente, in termini di scelte architettoniche e tecnologiche, attraverso la lettura di casi significativi. Incontro con progettisti su tematiche specifiche.
Flessibilità e modelli tipologici "dinamici", secondo le nuove tendenze in atto (per es. uso personalizzato dello spazio da parte degli utenti). Ovvero edificio concepito per accogliere differenti configurazioni spaziali e tecnologiche.
In particolare l’insegnamento si articolerà in quattro momenti significativi:
Comunicazioni da parte del docente sulle fasi del processo di adattabilità e rigenerazione degli edifici esistenti;
Comunicazioni da parte di progettisti esperti, relative ad esempi significativi, da loro sviluppati. Gli studenti saranno incoraggiati ad interagire con gli ospiti, mediante una sorta di intervista, preventivamente preparata;
Discussione in aula su argomenti inerenti lo sviluppo delle proposte progettuali, a partire da materiale messo preventivamente a disposizione;
Lavoro di gruppo per la redazione di un progetto a scala preliminare. Verrà simulato un “concorso di idee” su un complesso di “archeologia industriale”, per il quale verrà fornito tutto il materiale necessario. Il lavoro verrà interamente svolto durante le ore di esercitazione in aula.
All’inizio dell’insegnamento verrà fornito un calendario dettagliato delle lezioni ed esercitazioni.
Prerequisiti
È necessario avere le seguenti conoscenze:
Disegno tecnico e conoscenza di adeguati software di rappresentazione;
Processo edilizio: dalla definizione delle esigenze alle risposte prestazionali.
Modalità di valutazione
La valutazione verterà su molteplici aspetti:
Conoscenza delle tematiche presentate durante il corso;
Partecipazione attiva durante il lavoro di gruppo;
Presentazione intermedia durante il semestre, capacità espositive e idee di progetto;
Proposta progettuale finale;
Esame orale.
Bibliografia
Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008
Grecchi M., Il recupero delle periferie urbane. Da emergenza a risorsa strategica per la rivitalizzazione delle metropoli, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008
Grecchi M,. Turchini G., Nuovi modelli per l'abitare. Evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze, Editore: Il Sole24Ore, Anno edizione: 2006
Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità, Editore: Il Sole24ore, Anno edizione: 2004
Imperadori M., a cura di, Costruire sul costruito. Tecnologie leggere nel recupero edilizio, Editore: Carocci, Anno edizione: 2001
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
67:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Tutto il materiale presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione sulla piattaforma Beep.