logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051388 - NEW INTERIORS 1
Docente Dedini Antonella Paola , Del Curto Barbara , Gerosa Giulia Maria , Reccanello Massimo
Cfu 15.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGNIS1AZZZZA051388 - NEW INTERIORS 1

Obiettivi dell'insegnamento

The laboratory places as its objective the design of a complex space, stable or temporary, indoors or outdoors, stimulating students to analyse the intervention ambit, identify and analyse case studies in order to elaborate a project concept, which is then solidified through the elaboration of a definitive project with particular attention given to the functional, formal and material aspects.

Il laboratorio si pone come obiettivo la progettazione di uno spazio complesso, stabile o temporaneo, interno o esterno stimolando lo studente ad analizzare l'ambito di intervento, individuare ed analizzare casi di studio al fine di elaborare un concept progettuale, per poi onretizzarlo attraverso l'elaborazionedi un progetto definitivo con particolare attenzione agli aspetti funzionali, formali e materici.

 


Risultati di apprendimento attesi

Students:
- know and understand the processes, methods and instruments needed to interpret, in a critical manner, the project themes connected with the Spatial Design sphere;
- know how to analyse the reference context and elaborate complex projects for space enhancement;
- autonomously and in a group, make and communicate the design choices made, developing an aptitude for negotiation, team building, leadership and conflict management.

Lo studente:
- conosce e comprende i processi, metodi e strumenti per interpretare in modo critico le tematiche del progetto connesso all'ambito dello Spatial Design;
- sa analizzare il contesto di riferimento ed elaborare progetti complessi di rifunzionalizzazione di spazi;
- in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

Urban public spaces are today inseparable from retail spaces.

The new complexity of the retail space can be, if interpreted within a larger, more complex framework, an opportunity for an organic development of an urban area.

The crisis of urban planning and the spread, over these areas, of a weak entrepreneurship have created a new kind of city development. This includes the use of large former industrial areas and of the new architectural structures in a creative and transversal manner, according to indefinite criteria. As a result, we find places with a scarce  functional identity, that can be interpreted differently in relation to the specific needs of the user. This is true for a number of buildings and, in particular, for those designed for services and the commercial sector.

Moreover, in the contemporary city the quality of an area is not defined only by its Architecture, but also by its more general urban fabric, a kind of Buzz Design as A. Branzi put it, to describe a swarm of small and medium-sized projects that together create an original expression and culture of the urban environment.

Within this framework of micro-mutations, commercial areas do not respond today only to the functional necessities of commerce. They combine complex issues in order to positively react to the reference context and, thanks to the quality of their retail spaces, can be transformed from mere containers of goods into opportunities for socializing and communicating.

 

Course structure:

 1st phase  research on the location

2nd phase analysis and concept design 

3th phase, team work: design development, that includes the definition of all the aspects of the project

 

Gli spazi pubblici urbani sono oggi innegabilmente inscindibili dai luoghi del commercio.

La nuova complessità del punto di vendita, può diventare, se letta all’interno di un quadro più complesso, un’opportunità per lo sviluppo organico della città.

La crisi della pianificazione e la crescita di un’imprenditorialità debole e diffusa sul Territorio hanno infatti portato ad un nuovo utilizzo della Città, coinvolgendo non solo le grandi aree dismesse, ma provocando un uso creativo e trasversale anche delle nuove architetture, secondo criteri sfuggenti che producono luoghi a basso livello di identità funzionale, reinterpretabili di volta in volta a seconda delle necessità dell’utente, investendo indiscriminatamente le differenti tipologie edilizie, ma in particolar modo quelle deputate ad un utilizzo legato ai servizi, al terziario ed al commercio.

Nella città contemporanea, inoltre, la qualità dei luoghi non è determinata solo dalla sua Architettura, ma da un tessuto urbano più diffuso, una sorta di Buzz Design, come viene definito da A. Branzi quello sciame di progetti piccoli e medi che concorrono a creare un nuovo livello espressivo e culturale dell’ambiente urbano. All’interno di tale quadro di micromutazioni i luoghi del commercio non devono oggi rispondere soltanto a necessità funzionali, ma devono saper combinare temi ambientali più complessi, che rispondano positivamente al contesto di riferimento, contribuendo attraverso la qualità ambientale dei propri spazi, che da meri contenitori di merci si trasformano in momenti di relazione, di socializzazione e di comunicazione. 

 

Il Laboratorio si articolerà attreverso tre principali fasi:

-analisi dell'ambito di intervento 

-analisi casi di studio ed elaborazione concept progettuale 

-sviluppo del progetto con particolare attenzione agli aspetti funzionali, formale e materici


Prerequisiti

There are no pre-requisites for attendance.

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Durante il semestre sono previste verifiche degli stati di avanzamento dell'attività progettuale.

L'attività di laboratorio si chiude con la presentazione seminariale degli elaborati di progetto secondo le indicazioni che verranno fornite all'inizio del corso.

 

Students work will be marked after each phase;   grades will be given considering: quality and quantity of work presented,  quality of comunication and presentation, level of innovation of presented topics.

All these marks will contribute to the final grade of the studio, as well as the real active partecipation in all the didactic activities of the studio (lectures, presentations, visits, tutorials, etc)


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGerosa, Giulia, Il progetto dell'identità di marca nel punto vendita, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica obbligatoriaIannilli, Valeria M., Visual merchandising.Il senso dello spazio allestito, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2016
Risorsa bibliografica obbligatoriaIannilli, Valeria M., Visual retaling. Shaping the sense of space, Editore: Esculapio, Anno edizione: 2016
Risorsa bibliografica obbligatoriaPotter, Norman, What is a designer: things, places, messages

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
98:00
147:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
10:00
15:00
Laboratorio Di Progetto
22:00
33:00
Totale 150:00 225:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua / Italiano / Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023