Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
I4
A
ZZZZ
A
099867 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI
Obiettivi dell'insegnamento
Il Laboratorio verte sull'indagine dell' architettura degli interni nelle sue molteplici sfaccettature, al fine di ampliare la formazione degli studenti e renderli più consapevoli nei confronti di una disciplina che sta acquistando sempre maggior importanza nel progetto contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di interni, le necessità della committenza, conosce e comprende le specifiche tecniche a supporto della progettazione e conosce e comprende gli strumenti necessari per una corretta progettazione di spazi interni sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico-formale ; - sa operare su progetti di media complessità trovando soluzioni a problemi progettuali; - in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
TITOLO
L’arte e i suoi abitanti: immaginari artistici tra abitazione e allestimento.
TEMA
Il laboratorio affronta il tema valorizzazione culturale con l’obiettivo di mettere a punto nuovi scenari e modelli di fruizione museale nonché nuovi sistemi allestitivi. Si propone un approccio interdiscipinare in cui la dimensione storico-critica dell’arte dialoga con quella progettuale. Il lavoro sarà incentrato sul tema delle case museo/atelier d’artista quale luogo privilegiato per innescare nuovi modelli di narrazione e fruizione culturale. Saranno selezionate alcune realtà museali che diventeranno al contempo luogo e oggetto di progettazione museale e allestitiva. Le case museo in genere, e in specie quelle degli artisti, sono realtà molto complesse, contesti narrativi serratamente costruiti dai loro abitatori, difficilmente modificabili, ma possono presentare criticità diverse, problemi e necessità di estensione e valorizzazione per i quali l’approccio design può essere essenziale e potenziale motore di attivazione… Al contempo restituire attraverso gli allestimenti espositivi una dimensione ricca e complessa come quella delle case museo/atelier d’artista può necessitare approcci sperimentali che esplorino modalità di traduzione.
MODALITA’
Il laboratorio prevede:
-una serie di lezioni ex cattedra tenute dai docenti del corso
-una serie di seminari tematici concentrate prevalentemente nella prima parte del semestre;
-un’esercitazione individuale ex-tempore;
-una prova orale, verifica dei contenuti bibliografici ed espressi durante le lezioni;
-revisioni ai gruppi di lavoro sul tema di progetto;
-stati d’avanzamento collegiali del progetto;
-esame finale incentrato sulla restituzione ed argomentazione del progetto.
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti i Laboratori di 1° anno.
Modalità di valutazione
La valutazione finale sarà elaborata sulla base della frequenza al laboratorio, sulle prove in itinere, sulla partecipazione e proattività durante le ore di lavoro, sulla prova bibliografica (orale) e, in misura maggiore, sull’elaborato finale d’esame. Oggetto di valutazione sarà la qualità e l'originalità del concept di progetto, la metodica nel processo progettuale, le capacità retoriche e di rappresentazione grafica e la proattività e partecipazione al corso.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese