logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 099722 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
Docente Ballerini Massimo , Colombo Giorgio , Gribaudo Marco
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODAM2AZZZZA099722 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE

Obiettivi dell'insegnamento

Il Laboratorio presenta i fondamenti delle tecniche di modellazione a calcolatore per la realizzazione di prototipi virtuali di accessori di moda e capispalla.
Il primo modulo, intitolato Modellazione virtuale del prodotto ha l'obiettivo di presentare agli allievi i fondamenti dei metodi e delle tecniche di modellazione geometrica tridimensionale e di visualizzazione digitale, applicate al caso specifico degli accessori di moda.
Il secondo modulo, intitolato Tecniche della rappresentazione ha l’obiettivo di far apprendere le regole base per la costruzione modellistica di un capo di abbigliamento.
Il terzo modulo, intitolato Product Cycle Model, si pone l'obiettivo di completare l'approccio digitale alla modellizzazione e rappresentazione virtuale di un capo di abbigliamento, di un accessorio o di un gioiello.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- ha conoscenze per realizzare la documentazione virtuale di prodotto necessaria per operare adeguatamente nelle moderne aziende del settore moda;
- sa applicare le regole base per la costruzione modellistica di un capospalla, affrontandone la realizzazione dei cartamodelli in modo digitale con software CAD del settore;
- conosce e comprende strumenti per la gestione del progetto nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto;
- in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto in modo appropriato, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.


Argomenti trattati

OBIETTIVI DIDATTICI E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il corso si pone l'obiettivo di presentare i fondamenti delle tecniche digitali utilizzabili a supporto dello sviluppo prodotto nel settore della moda. È articolato in tre moduli distinti che offrono una visione ampia e complementare sulle possibilità applicative delle tecniche digitali in differenti aspetti dello sviluppo prodotto. I tre moduli sono Modellazione Virtuale del Prodotto, Product Cycle Model e Tecniche della Rappresentazione.

I contenuti dei tre moduli sono descritti nel seguito.

Nel modulo di Modellazione Virtuale del Prodotto vengono proposti i fondamenti della modellazione geometrica tridimensionale e della produzione di immagini realistiche di oggetti tridimensionali. Esse vengono applicate alla realizzazione di modelli virtuali e di immagini digitali di accessori di moda quali gioielli, orologi, borse, scarpe.

Nel corso si presentano metodi e procedure di base per realizzare modelli geometrici tridimensionali di tipo “feature based”, basati su primitive volumetriche, e per superfici. In parallelo vengono illustrate le tecniche per generare immagini a partire dai modelli (rendering), considerando le caratteristiche di materiali e superfici differenti.

Il corso prevede in ogni giornata un’introduzione sugli elementi teorici necessari per affrontare la successiva parte applicativa e quindi la realizzazione, con l’assistenza di un tutor, del modello virtuale di un accessorio di moda e la successiva generazione di immagini digitali dello stesso.

 Più in dettaglio i contenuti teorici del corso sono i seguenti: introduzione ai modelli tridimensionali digitali; modellazione per volumi e per superfici; l’approccio feature based; tipologie di features; modellazione di oggetti complessi; modellazione di assiemi; curve piane e spaziali; dalle curve alle superfici; modellazione di geometrie di stile mediante superfici; modelli misti con volumi e superfici; fondamenti di rendering; modellazione di una scena; setup dei parametri per la generazione di un’immagine; immagini digitali per la presentazione di accessori di moda.

Software utilizzati per le esercitazioni: SolidWorks (modellazione feature-besed e per superfici), Keyshot (immagini digitali)

 Il modulo di Product Cycle Model si pone l'obiettivo di completare l'approccio digitale alla modellizzazione e rappresentazione virtuale di un capo di abbigliamento, di un accessorio o di un gioiello, fornendo le competenze necessarie all'uso di strumenti per la gestione del progetto nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto.

In particolare, si vuole illustrare come utilizzare un foglio di calcolo elettronico (qui proposto nella versione Microsoft Excel) per organizzare, elaborare e presentare le diverse informazioni riguardanti le specifiche di prodotto.

Sono previste lezioni frontali e attività pratiche svolte individualmente. Durante ogni incontro è previsto l'uso del personal computer.

Nel modulo di Tecniche della Rappresentazione lo studente imparerà le regole base per la costruzione modellistica di un capospalla maschile, affrontando la realizzazione dei cartamodelli in modo digitale con software CAD del settore, imparando le tecniche e le consuetudini della realizzazione CAD in ambito industriale. Lo studente apprenderà le tecniche di sviluppo taglia del modello realizzato al CAD, oltre che i metodi di variazione dello stesso in termini di misura e/o di modifica di elementi base, come per esempio il collo, la rever, la manica etc. Al termine del corso, lo studente avrà maturato solide basi nell'ambito della modellistica industriale CAD, nello sviluppo taglia e nelle variazioni base del capospalla maschile.


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti  i Laboratori di 1° anno.


Modalità di valutazione

Presenze

Dato l'approccio didattico di tipo "learning by doing" e l'interazione costante tra docenti e studenti, la frequenza assidua in tutti i moduli del corso è requisito essenziale per la valutazione finale. E' richiesta una partecipazione per almeno il 75% del tempo totale previsto, a meno di gravi e giustificate motivazioni.

Valutazione

Lo studente verrà valutato mediante prove in itinere (esercitazioni da svolgere individualmente, senza supporto di docente/tutor), in numero non maggiore di due per ogni modulo, e la consegna di un lavoro finale, distinto per ciascun modulo, in sede di consuntivazione. Le valutazioni dei singoli moduli concorreranno a formare la valutazione finale dell'allievo che verrà formulata collegialmente dai docenti del corso.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSlides del corso e note del docente
Note:

Modulo di Modellazione virtuale del prodotto

Risorsa bibliografica obbligatoriaSlides del corso e note del docente
Note:

Modulo di Product cycle model

Risorsa bibliografica obbligatoriaAntonio Donnanno, La tecnica dei modelli. Donna Uomo vol. 2., Editore: Ikon editions, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaAntonio Donnanno, La tecnica dei modelli. Donna Uomo vol. 3, Editore: Ikon editions, Anno edizione: 2011

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
20:00
30:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
04/12/2023