Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
M1
A
ZZZZ
099829 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA MODA
M2
A
ZZZZ
099829 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA MODA
M3
A
ZZZZ
099829 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA MODA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento tratta materiali sintetici e naturali utilizzati nella produzione industriale di prodotti tessili e accessori per la moda. E' articolato in tre moduli aventi come temi principali rispettivamente i materiali polimerici, le proprietà e le tecnologie di produzione delle fibre man-made e il design tessile.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce i materiali polimerici, le proprietà e le tecnologie di produzione delle fibre man-made e il design tessile e comprende i diversi campi di utilizzo; - sa applicare le conoscenze apprese operando scelte consapevoli in fase progettuale.
Argomenti trattati
Il corso è suddiviso in due fasi: ad una prima, di tipo essenzialmente teorico, seguirà una seconda di impostazione prevalentemente pratica, nella quale lo studente verrà guidato alla "lettura" del tessuto, attraverso il riconoscimento dei materiali tessili di tradizione e innovazione.
Nel modulo "Tecnologie di produzione del prodotto moda" verranno esaminate la struttura, le proprietà, le tecnologie di fabbricazione e le applicazioni dei principali tessuti per abbigliamento e arredamento. I tessuti verranno quindi analizzati sia dal punto di vista della costruzione tecnica sia attraverso la destinazione d'uso per cui vengono progettati (abbigliamento uomo, donna, bambino).
Nel modulo "Materiali tessili per il Disegno industriale" i temi trattati, accompagnati da "case histories", riguarderanno le fibre tessili ed in particolare:
- analisi dei materiali;
- l'evoluzione, innovazione e sviluppo dei processi tecnologici di stampa e tessitura;
- le proprietà e caratteristiche delle fibre tessili; - i materiali tradizionali e innovativi; le risorse disponibili.
Nel modulo “ Materie Plastiche”
- Introduzione storica ai materiali polimerici.
- Vantaggi e svantaggi dei materiali polimerici: perché si utilizzano? Confronto delle loro proprietà e prestazioni con quelle dei materiali più tradizionali.
- Struttura dei polimeri: cenni alla struttura di questi materiali a diversi livelli di osservazione, dalla struttura chimica all’organizzazione nello stato solido.
- Proprietà ottiche dei materiali polimerici: quali polimeri ci si aspetta siano trasparenti e perché?
- Polimeri amorfi: proprietà generali, alcuni esempi di polimeri amorfi vetrosi con le loro principali caratteristiche e i loro settori applicativi. Elastomeri o gomme: cenni alle proprietà e settori applicativi.
- Polimeri semicristallini: proprietà generali, alcuni esempi con le loro principali caratteristiche e i loro settori applicativi.
- Copolimeri e miscele di polimeri: perché si fanno e quali vantaggi si ottengono.
- Durante il corso, in aula verranno svolti alcuni esercizi che riguardano la trasparenza e le proprietà meccaniche che saranno l’oggetto di una delle domande delle verifiche.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
La valutazione avviene sulla base di due prove scritte che vengono svolte durante il corso (prove in itinere). La valutazione avviene separatamente per ciascun modulo. Gli studenti che risultassero insufficienti in una o entrambe le prove scritte dovranno sostenere un esame di recupero su tutto il programma del corso. Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione. Potranno essere richiesti approfondimenti su particolari argomenti e la presentazione di un piccolo elaborato oltre alla compilazione di un archivio di tessuti (book merceologico). che verranno utilizzati come ulteriore elemento di giudizio.
Bibliografia
Frassine Soldati Rubertelli, Textile design. Materiali e tecnologie, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2008
Soldati, Rubertelli, Textile Design, Prontuario delle fibre, dei filati e dei tessuti, Editore: Cusl, Anno edizione: 2009
Soldati, M.G., Sabbioni, A., Tecnologia e innovazione per l'industria tessile, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2012
Soldati M.G., La cultura del tessuto dalle origini al design contemporaneo, Editore: Poli.Design
B. Del Curto, C. Marano, MP. Pedeferri, -, Materiali per il Design, Editore: Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2015
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
75:00
112:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
90:00
135:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione