logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Docente Jurina Lorenzo
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZ051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
C15AZZZZ051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
D12AZZZZ051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
T12AZZZZ051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORSAC2AZZZZ051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
ACIAZZZZ051553 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di fornire competenza e sensibilità rispetto alle procedure di progetto e verifica degli elementi strutturali più comuni. L'insegnamento presuppone la conoscenza delle leggi della statica, che governano la propagazione delle forze nelle strutture e delle nozioni di meccanica strutturale relative alla definizione degli stati di sollecitazione e deformazione nei materiali e al calcolo delle sollecitazioni nelle aste. In riferimento ai materiali strutturali, nel corso vengono introdotte le principali tipologie costruttive; sulla base della definizione delle azioni di calcolo di riferimento, vengono quindi discussi i metodi di verifica della sicurezza negli elementi strutturali. Il risultato di apprendimento atteso consiste nella capacità di dimensionare travi e pilastri, avendone definito le condizioni di carico significative; i principali materiali di riferimento sono acciaio e calcestruzzo. Come esito finale del corso, l'allievo dovrebbe essere in possesso anche di criteri semplici per il dimensionamento di massima e della sensibilità rispetto ai valori tipici dei rapporti dimensionali nelle strutture. Le nozioni trasmesse costituiscono la base per le applicazioni progettuali svolte nei laboratori successivi.


Risultati di apprendimento attesi

Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:

DdD 1, conoscenza e comprensione:

- conoscenza degli strumenti utili alla concezione degli schemi strutturali e al dimensionamento degli elementi strutturali;

 

DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di definizione degli schemi strutturali e di dimensionamento degli elementi strutturali;

 

DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):

- capacità di operare scelte progettuali in autonomia (DdD 3 e 5).

 


Argomenti trattati

L’insegnamento di Tecnica delle Costruzioni si rivolge ad allievi che, avendo conseguito la laurea di primo livello, siano in possesso delle conoscenze di base relative ai fondamenti della Scienza delle Costruzioni, al comportamento dei principali materiali da costruzione (ossia acciaio, cemento armato e legno) ed al pre-dimensionamento degli elementi strutturali di costruzioni semplici.
Il corso si propone:
1. di approfondire i temi del dimensionamento strutturale nell’ambito di progetti architettonici caratterizzati da una certa complessità;
2. di fornire agli allievi una chiave di lettura delle correlazioni esistenti tra configurazione architettonica ed impegno degli elementi strutturali, in funzione degli schemi di comportamento statico assunti a base del progetto, dei materiali impiegati e delle caratteristiche funzionali dell’opera;
3. di presentare in modo organico i dettagli costruttivi più usuali delle strutture in c.a., acciaio e legno, evidenziandone gli aspetti legati al comportamento statico e sismico, alle raccomandazioni normative, alla durabilità, alle regole del buon costruire ed all’utilizzo del dettaglio costruttivo quale elemento caratterizzante il progetto architettonico.
A tal fine, durante il corso verranno analizzate le caratteristiche dei sistemi strutturali e per ognuno di essi verranno forniti gli elementi che, integrando le conoscenze di base proprie della laurea triennale, consentiranno il raggiungimento di una progettazione esecutiva.

Particolare attenzione verrà posta sul tema della sismica, evidenziando i criteri progettuali che conducono alla realizzazione di un edificio "sismicamente adeguato" o "sismicamente migliorato".

Il corso prevede la possibilità (facoltativa) di realizzare modelli fisici in scala di strutture reticolari mediante l'impiego di colla e pasta. Si tratta della competizione "Spaghetti&Structures".

Gli argomenti proposti sono suddivisi in 5 parti omogenee per contenuti, di peso diverso a seconda dell’importanza:
1) Normativa NTC2008
a) Azioni sulle costruzioni
b) Combinazioni delle azioni
c) Classificazione dei materiali da costruzione
d) Stati limite ultimi e Stati limite d’esercizio

2) risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche
a) diagrammi delle azioni interne e deformate
b) metodo delle forze e degli spostamenti
c) utilizzo dei programmi di calcolo

3) costruzioni in acciaio
a) dimensionamento e verifica a flessione e taglio di travi
b) verifiche deformative
c) analisi del fenomeno dell’instabilità per elementi compressi
d) risoluzione di travi reticolari
e) Unioni bullonate, unioni saldate, dettagli costruttivi

4) costruzioni in c.a.
a) classificazione dei calcestruzzi e loro applicazioni
b) dimensionamento e verifica a flessione e taglio di travi in c.a.
c) verifiche deformative
d) Verifica e dimensionamento di pilastri compressi o presso-inflessi mediante software dedicato
e) Verifica e dimensionamento delle fondazioni
f) Dettagli costruttivi delle armature

5) Costruzioni in legno
a) classificazione dei legni e caratteristiche meccaniche
b) dimensionamento e verifica a flessione e taglio di elementi in legno
c) verifiche de formative
d) giunti e dettagli costruttivi


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni attraverso le quali si presenta e si sviluppa il programma sopra definito.

Quale strumento di ausilio alla pratica progettuale delle strutture, durante il corso verranno utilizzati alcuni software di calcolo commerciali e ad elementi finiti (FEM).

In riferimento alle modalità di valutazione, sia per studenti frequentanti sia per studenti non-frequentanti, sono previste le seguenti prove:
 
Prova scritta:
• risoluzione di problemi numerici
In particolare l'esame si compone di due prove scritte di cui:
- la parte 1 richiede la risoluzione di strutture iperstatiche mediante il metodo delle forze, risoluzione qualitativa di strutture semplici in termini di Momento, taglio , reazioni e deformate, strutture reticolari mediante il metodo di Ritter o dell'equilibrio ai nodi e risoluzione dell'esercizio mediante SAP2000.
- la parte 2 riguarda invece la verifica ed il dimensionamento di elementi in c.a. (travi, solai, pilastri..etc) di elementi in acciaio (travi, pilastri, verifica ad instabilità, unione bullonate) e strutture in legno (travi, capriate, reticolari).
Le parti 1 e 2 sono indipendenti tra loro e tenute valide per l'intero anno solare.
Nella medesima giornata d'esame si può sostenere una sola delle due prove, per una durata di 2 ore circa.
Vi è la possibilità di sostenere l'esame completo (parte 1 + parte 2) nella stessa data, avendo 3 ore di tempo. In questo caso gli esercizi sono calibrati sul tempo disponibile e comprendono tutti gli argomenti. 

Esame orale:
• domande di carattere teorico sugli argomenti del corso trattati a lezione e disponibili in bibliografia
• domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti (scienza delle costruzioni e statica)
Se lo studente non ha sostenuto la prova "Spaghetti&Structures" è necessario sostenere l'esame orale integrativo.
Lo studente può in ogni caso richiedere una prova orale integrativa.

Valutazione elaborato di laboratorio
• valutazione (a coppie o individuale) delle attività sviluppate in sede di laboratorio sperimentale
Nell’ambito delle attività didattiche del corso è prevista, quale prova intermedia e facoltativa, la competizione “Spaghetti & Structures”. Tale prova consiste nella realizzazione di una struttura in spaghetti e colla che verrà sottoposta a prova di carico, fino a collasso. Oltre alla valutazione del modello fisico, viene valutata una relazione illustrativa e di calcolo della struttura realizzata. 
 
Per gli studenti non frequentanti gli argomenti richiesti sono quelli contenuti nella bibliografia del corso e nel materiale messo a disposizione dal docente.

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
33:00
49:30
Esercitazione
27:00
40:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 60:00 90:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
02/12/2023