logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099672 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 + INFORMATICA GRAFICA + LABORATORIO CAD
Docente Muscogiuri Marco , Roveri Manuel , Vivian Amalia Siriana
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Quinq.)(ord. 270) - LC (1144) INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURAEQ2GP099672 - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 1 + INFORMATICA GRAFICA + LABORATORIO CAD

Obiettivi dell'insegnamento

CORSO DI DISEGNO 1 + LABORATORIO CAD

Obiettivo del corso è trasmettere agli allievi i metodi e i criteri del disegno e della rappresentazione dell'architettura, sia per quanto attiene agli aspetti di geometria descrittiva e proiettiva, sia per quanto riguarda l'interpretazione e la comprensione dei disegni, nonché il corretto utilizzo dei vari mezzi di rappresentazione e i vari linguaggi grafici (anche dal punto di vista tecnico e normativo).


Risultati di apprendimento attesi

La finalità è quella di consentire agli allievi di apprendere una capacità critica di lettura, comprensione e interpretazione del progetto di architettura, e dell'uso del disegno e delle tecniche di rappresentazione ai fini di una corretta ed efficace comunicazione del progetto, in funzione della fase progettuale, delle finalità e degli interlocutori a cui i disegni stessi sono rivolti (schizzi preliminari di progetto; disegni tecnici in varie scale, di progetto preliminare, definitivo, esecutivo; disegni e immagini finalizzati alla comunicazione e promozione del progetto - p.e. per un concorso, etc.).


Argomenti trattati

Gli argomenti trattati saranno i seguenti: il disegno e la rappresentazione come strumenti del processo progettuale; modalità di rappresentazione e tipi di elaborati; normativa UNI per il disegno tecnico; richiami di geometria descrittiva e fondamenti di geometria proiettiva; proiezioni ortogonali; approfondimenti sul disegno delle sezioni architettoniche; le scale grafiche e le relative tecniche di rappresentazione; proiezioni assonometriche; proiezioni quotate; cenni sulla prospettiva; teoria delle ombre; lo schizzo di architettura; il disegno di architettura a mano libera; l'impaginazione e la grafica della rappresentazione.


Prerequisiti

Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni applicative di verifica di quanto appreso a lezione.


Modalità di valutazione

Corso e Laboratorio CAD si intendono strettamente correlati, per cui gran parte delle esercitazioni del Corso e del Laboratorio saranno esse stesse collegate.

Le esercitazioni verranno svolte in parte in aula e in parte a casa. Le esercitazioni verranno svolte sia a mano (a mano libera e a riga e squadra) sia con l'ausilio del CAD, in aula informatica e a casa. Le esercitazioni verteranno in parte sulla costruzione di solidi geometrici, ma soprattutto sulla rappresentazione di opere di architettura (opere significative dell'architettura del Novecento e/o dell'architettura contemporanea). Le esercitazioni svolte in aula sono finalizzate a consentire agli allievi di avere un riscontro e una verifica del livello di apprendimento raggiunto, in vista dell'esame finale. Le esercitazioni date da svolgere a casa sono obbligatorie, saranno oggetto di valutazione e concorreranno alla definizione del voto finale. Tutte le esercitazioni svolte a casa dovranno essere consegnate in originale. Dopo essere stati valutati, gli originali saranno restituiti. Potrà essere richiesto agli allievi di provvedere alla loro digitalizzazione e alla consegna dei relativi file di scansione, alla fine del semestre. Per accedere all’esame è necessario che vengano consegnate tutte le esercitazioni svolte a casa (nel caso in cui alcune non fossero state consegnate nella data previste, dovranno essere comunque consegnate a fine semestre).

 L'esercitazione finale (da svolgersi a casa, ma soggetta a revisioni in aula), dovrà essere consegnata in formato cartaceo (tavole rilegate) e digitale (formato sorgente e pdf) alla fine del semestre e sarà comune a Corso e Laboratorio. Tale esercitazione consisterà nella realizzazione di tavole descrittive di un'opera di architettura moderna, da eseguirsi prevalentemente a CAD, nei vari metodi di rappresentazione studiati e alle varie scale, secondo le indicazioni che verranno date durante le lezioni del Corso e del Laboratorio.

La frequenza è obbligatoria soltanto nel Laboratorio: è indispensabile avere almeno il 75% delle presenze. La frequenza del corso NON è obbligatoria, ma altamente consigliata.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMario Docci, Scienza del disegno - 2ed , Editore: Città Studi Edizioni, Anno edizione: 2017
Risorsa bibliografica obbligatoriaMario Docci, Teoria e pratica del Disegno, Editore: Laterza, Anno edizione: 2010
Note:

in alternativa a Scienza del Disegno

Risorsa bibliografica obbligatoriaMario Docci, Disegno e analisi grafica, Editore: Laterza, Anno edizione: 2010 scaricabile da www.academia.edu
Note:

pagg. 2-29

Risorsa bibliografica facoltativaBetty Edwards, Il nuovo Disegnare con la parte destra del cervello, Editore: Longanesi, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaMarco Muscogiuri, hinking / Drawing. Changes of Cognitive Paradigms in the Heuristic of Design Process, in in S. Bertocci, M. Bini (a cura di). Le Ragioni del Disegno. Pensiero, forma e modello nella gestione della complessità, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2016
Note:

pagg. 913-916


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
90:00
135:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023