Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
051710 - MATERIALI PER L'ARCHITETTURA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sui materiali usati nell’architettura e gli strumenti necessari per il loro corretto impiego. Vengono considerate le principali classi di materiali da costruzione, come i materiali metallici, i materiali leganti, le malte e i calcestruzzi, i materiali ceramici e i vetri, il legno, i materiali polimerici e i materiali lapidei. Per ogni classe, partendo dall’analisi della struttura, si considerano le principali proprietà meccaniche, fisiche e di durabilità, e si accenna ai fenomeni di degrado, utili per il progetto e la realizzazione di nuove strutture e per la conservazione e il restauro dell’esistente.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell'esame, lo studente conosce le proprietà dei principali materiali utilizzati nell'architettura e comprende le differenze tra le diverse classi di materiali e, in particolare tra i diversi calcestruzzi e materiali metallici. E' in grado, inoltre, di selezionare i materiali più adatti in funzione dei requisiti richiesti in base all’applicazione, in modo da impiegarli correttamente sia per la realizzazione di nuove strutture sia per la conservazione e il restauro dell'esistente.
Argomenti trattati
Nel dettaglio, il programma dell'insegnamento comprende i seguenti argomenti:
Introduzione ai materiali. Principali classi di materiali di interesse per l’architettura.
Proprietà meccaniche. Comportamento elastico, snervamento, rottura duttile e fragile, tenacità, ruolo dei difetti.
Materiali metallici. Struttura cristallina. Diagrammi di stato. Diagramma ferro-carbonio. Comportamento elastico e plastico. Cenni alle tecnologie di produzione, lavorazione e finitura. Cenni alla corrosione dei metalli. Acciai da costruzione, acciai per armature per c.a. e c.a.p., acciai inossidabili; rame, alluminio e loro leghe.
Materiali leganti. Gesso. Calce aerea e calce idraulica. Cementi.
Calcestruzzo e calcestruzzo armato. Aggregati. Additivi. Calcestruzzo fresco e indurito. Proprietà meccaniche e ritiro. Proporzionamento delle miscele (mix design). Cenni ai calcestruzzi speciali. Cenni al degrado del calcestruzzo e alla corrosione delle armature. Cenni alle malte.
Ceramici, vetri e pietre. Ceramici tradizionali: laterizi, piastrelle, porcellane. Principali tipi di vetro. Cenni alle pietre.
Polimeri. Struttura e proprietà delle materie plastiche. Principali polimeri. Cenni ai materiali compositi.
Legno. Struttura, anisotropia e difetti.
Prerequisiti
Allo studente di questo insegnamento viene richiesto il possesso o l’acquisizione di conoscenze di base di matematica, chimica e fisica.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in una prova scritta che comprende esercizi numerici da risolvere e domande di carattere teorico a risposta multipla. Gli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta possono scegliere di sostenere un esame orale.
Lo scopo dell'esame è di valutare la conoscenza e la comprensione dello studente delle proprietà dei materiali trattati nell'insegnamento e la sua capacità di individuare i materiali più adatti per una specifica applicazione.
Bibliografia
Matteo Gastaldi, Luca Bertolini, Introduzione ai materiali per l'architettura, Editore: Citta' Studi, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788825173581
Arthur Lyons, Materials for architects and builders, Editore: Routeledge, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-04-15-70497-7 www.biblio.polimi.it
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese