L’insegnamento consente allo studente di impadronirsi di nozioni giuridiche fondamentali per la comprensione delle problematiche urbane e territoriali, del loro progetto e implementazione, come ‘campo’ d’incontro e relazione tra spazio e società, tra dimensione fisico-insediativa e sistema ordinamentale che presiede all'organizzazione di una società insediata.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisisce:
la capacità di conoscere, comprendere e apprendere gli istituti fondamentali del diritto pubblico e urbanistico;
la capacità di applicare le conoscenze riferendole a un sistema ordinamentale di riferimento, articolando campi di applicazione di principi, dispositivi e strumenti, anche in prospettiva storica ed evolutiva;
autonomia nel rapportarsi con la disciplina statale e regionale in materia urbanistica e ambientale, di comprendere un testo legislativo e applicarlo opportunamente.
Argomenti trattati
Il corso integrato di Istituzioni di diritto amministartivo si propone l’obiettivo di affrontare lo studio degli istituti fondamentali del diritto pubblico nonché lo studio approfondito del diritto urbanistico e, più in generale, del governo del territorio, fornendo agli iscritti gli strumenti essenziali per comprendere il funzionamento dello Stato e degli enti ed organismi pubblici, la loro attività, le finalità da essi perseguite.
Con specifico riferimento al diritto urbanistico, si procederà all'analisi della disciplina statale e regionale, evidenziando le spinte evolutive e le imprescindibili integrazione con profili e interessi - ambiente, paesaggio, servizi pubblici, infrastrutture etc. - che sono all'origine del superamento della visione tradizionale e dell'introduzione in Costituzione della nuova materia "governo del territorio".
Prerequisiti
Il Corso integrato di Istituzioni di diritto amministrativo si colloca al primo anno e offre una prima occasione di formazione di base in tema di materie giuridiche applicate al governo del territorio; in questo senso non prevede conoscenze o expertise pre-acquisiti, ma valorizza ovviamente le conoscenze civiche maturate dagli studenti nel corso degli studi superiori.
Modalità di valutazione
E' prevista una prova intermedia, limitata ai frequentanti, e una prova finale (orale) per tutti.
La frequenza per l'accesso alla prova intermedia sarà provata con le firme raccolte a lezione
Bibliografia
MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Note:
LO STUDENTE POTRA' SCEGLIERE UN QUALUNQUE MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (PURCH¨ PER UNIVERSIT E AGGIORNATO)
MARIA AGOSTINA CABIDDU, IL GOVERNO DEL TERRITORIO, Editore: LATERZA, Anno edizione: 2014
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
44:00
66:00
Esercitazione
36:00
54:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione