logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099483 - ESTIMO
Docente Sdino Leopoldo
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAACOMERIO LUCA099483 - ESTIMO

Obiettivi dell'insegnamento

L’insegnamento di Estimo arricchisce la formazione dello studente con le competenze relative alla stima dei beni immobili e  alla valutazione economica dei progetti. Più nello specifico, a partire da alcune nozioni base dell’economia, il corso affronta i temi generali della disciplina e fornisce i principi teorici dell’estimo, con una particolare attenzione ai caratteri dei giudizi di valore, ai procedimenti di stima, alla struttura e al funzionamento del mercato immobiliare e di quello della produzione edilizia; ai meccanismi di formazione dei prezzi, dei costi e delle analisi delle scelte economiche con cenni ai metodi finanziari complessi.

Tutti i temi trattati nel corso saranno affrontati con riferimento alla loro natura teorica ed applicativa. Gli studenti saranno, pertanto, guidati nella formulazione di giudizi di stima di beni immobili mediante approcci condivisi a livello nazionale e internazionale.


Risultati di apprendimento attesi

A valle del corso lo studente

  • conosce e comprende i principali contenuti scientifico-disciplinari dell’estimo e della valutazione immobiliare;
  • è in grado di individuare il criterio di stima che soddisfa lo scopo pratico posto dal quesito estimativo;
  • è in grado di verificare e di discutere i risultati del processo estimativo;
  • è in grado di redigere un rapporto di stima e di argomentare i risultati della valutazione; è autonomo nello studio e nell’applicazione dei principi teorici.

Argomenti trattati

Nel corso saranno trattati, sebbene a livelli diversi di approfondimento, i seguenti argomenti:

  • Fondamenti di micro e macroeconomia
  • Funzionamento e analisi del mercato immobiliare
  • Cenni di matematica finanziaria
  • Postulati della disciplina estimativa
  • Linee guida della valutazione
  • Stima del valore di mercato
  • Stima del valore di costo nelle diverse fasi del processo edilizio
  • Stima del valore di trasformazione e del valore complementare
  • Cenni di analisi finanziaria e contabile degli investimenti.

Sulla base delle richieste degli Studenti potrà essere effettuata una esercitazione guidata sulla valutazione della fattibilità tecnica ed economica del progetto, eventualmente attraverso l’uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM).


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

I risultati attesi saranno valutati considerando:

  • la capacità dei candidati di comprendere e applicare la teoria e di selezionare i criteri e i procedimenti di stima in rapporto alle caratteristiche dell’immobile e alle esigenze della committenza;
  • la capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio e una terminologia appropriati;
  • l’ acquisizione di un metodo di lavoro.

Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati attesi consistono in:

  • valutazione riguardante le esercitazioni svolte durante il corso o da concordare con il docente (preferibilmente in gruppo);
  • una prova orale o scritta con domande di carattere teorico a risposta aperta e multipla sugli argomenti del corso.

Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaUtica, G., Tecniche avanzate di analisi e di gestione dei progetti, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaUtica, G., La stima sintetica del costo di costruzione, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaSIMONOTTI M., La stima immobiliare, Editore: UTET, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica obbligatoriaSCITOWSKY T., L'economia senza gioia, Editore: Citta nuova, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaFORTE C., DE ROSSI B., Principi di Economia ed Estimo, Editore: Etas libri, Anno edizione: 1979
Risorsa bibliografica obbligatoriaKRUGMAN P., WELLS R., L'essenziale di economia, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2018

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023