Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (497) INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI
IE1
A
K
099592 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Obiettivi dell'insegnamento
Qualunque problema strutturale è normalmente risoltoin due fasi: la determinazione dello stato di sollecitazione presente nella struttura (altrimenti detto analisi strutturale) e la verifica delle sua parti nei riguardi della sicurezza strutturale e del comportamento ottimale in esercizio.
Primo obbiettivo di questo insegnamento è introdurre il tema dell'analisi strutturale svolta con i metodi delle forze e degli spostamenti. Nella sua seconda parte l'insegnamento introduce il tema delle verifiche di resistenza negli elementi strutturali in calcestruzzo armato normale e precompresso.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire la capacità di svolgere le analisi strutturali di strutture intelaiate e di eseguire le verifiche di sicurezza di edifici in calcestruzzo armato.
Argomenti trattati
Il corso si propone di introdurre l’analisi strutturale dei telai piani (oggetto della prova finale scritta), nonché le basi del progetto degli elementi strutturali in calcestruzzo (oggetto della prova finale orale). Entrambi i temi rappresentano la base per la redazione della relazione tecnica di una costruzione che viene sviluppata durante le ore di laboratorio. ANALISI STRUTTURALE: Teorema di Mohr: calcolo di rotazioni e spostamenti in travi isostatiche. Metodo delle forze: applicazione alle travi continue. Metodo degli spostamenti: applicazione ai telai a nodi fissi e ai telai a piani spostabili. Diagrammi qualitativi delle sollecitazioni e criteri di controllo. ELEMENTI STRUTTURALI IN CALCESTRUZZO: Azioni sulle costruzioni. Stati limite. Caratteristiche del calcestruzzo. Armature da c.a./c.a.p. e aderenza. Fessurazione e modello di tension stiffening. Presso- e tenso-flessione di sezioni in c.a. Effetti del confinamento nei pilastri in c.a. (cenni). Meccanismi resistenti a taglio nelle travi in c.a. Torsione nelle travi in c.a. (cenni). Modelli a puntoni e tiranti: mensole tozze, plinti di fondazione e altri problemi diffusivi. Sistemi di precompressione. Perdite di tensione. Verifiche a flessione e taglio di travi in c.a.p. Tracciato dei cavi. Ancoraggi e problemi di diffusione.
ENGLISH VERSION The course aims to introduce the structural analysis of plane frames (which is the subject of the final written test), as well as the basis of concrete elements design (which is the subject of the final oral test). Both themes are the basis for the preparation of the technical report of a building that is developed during the laboratory. STRUCTURAL ANALYSIS: Mohr's Theorem: rotations and displacements in statically determinate beams. Force Method: application to continuous beams. Displacement Method: application to frames. Qualitative diagrams of the internal stress resultants and check of the results. CONCRETE STRUCTURAL ELEMENTS: Actions on structures. Limit states. Concrete properties. Reinforcing and prestressing steel properties. Steel-concrete bond. Concrete cracking and tension stiffening model. RC cross-sections under axial force and bending moment. Confinement effects in RC columns (introduction). Shear resistant mechanisms in RC beams. Torsion in RC beams (introduction). Strut-and-tie models: short cantilever beams, foundation footings and other stress diffusion problems. Prestressing systems. Loss of prestressing. PC beams under bending and shear. Tendons profile. Anchoring systems and prestressing transfer.
Prerequisiti
Aver superato l’esame di Scienza delle Costruzioni
Modalità di valutazione
Esame finale con prova scritta (risoluzione di problemi numerici sull'analisi strutturale) e successiva prova orale (domande di carattere teorico sulle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso e sul progetto svolto nel laboratorio).
Bibliografia
Materiale didattico fornito dai docenti i formato *.pdfEN1992-1-1: Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1: General rules and rules for buildings, Editore: CEN - European committee for standardisation
NTC2018 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 17 Gennaio 2018, Editore: Supplemento ordinario alla "Gazzetta Ufficiale" n. 42 del 20 febbraio 2018 - Serie generale - Suppl. Ordinario n. 8, Anno edizione: 2018
F. Angotti, P. Marro, M. Giuglia, M. Orlando, Progetto delle strutture in calcestruzzo armato, Editore: Hoepli
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce, Strutture in cemento armato - Seconda edizione, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-203-6684-1
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:00
34:40
Esercitazione
22:00
23:50
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
54:00
58:30
Totale
108:00
117:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese