logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099541 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI
Docente Dotelli Giovanni
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1093) URBANISTICA: CITTA' AMBIENTE PAESAGGIO***AZZZZ099541 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ099541 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ099541 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS***AZZZZ099541 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN***AZZZZ099541 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI

Obiettivi dell'insegnamento

Il presente corso intende fornire agli studenti gli strumenti per valutare i materiali da costruzione dal punto di vista della sostenibilità ambientale. 

I principali obiettivi dell’insegnamento sono:

  1. fornire i rudimenti della metodologia dell’analisi del ciclo di vita;
  2. fornire le basi tecnico-scientifiche per interpretare in maniera critica i dati di sostenibilità ambientale che si trovano nella letteratura di settore dei materiali da costruzione.

Risultati di apprendimento attesi

DdD 1: conoscenza e comprensione

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

  • conosce i principi fondamentali della metodologia dell’analisi del ciclo di vita o Life Cycle Assessment (LCA)
  • comprende il funzionamento dei principali indicatori di impatto ambientale

 DdD 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione

A seguito del superamento dell’esame, lo studente:

  • è in grado di applicare la metodologia LCA semplificata a un progetto architettonico

Argomenti trattati
  1. Introduzione alla sostenibilità e alla teoria dei tre pilastri;
  2. Introduzione alla metodologia dell’analisi del ciclo di vita secondo gli standard ISO 14040 e 14044;
  3. Introduzione alle regole di categoria di prodotto per i materiali edili secondo la norma EN 157804;
  4. Introduzione agli indicatori di impatto ambientale con particolare riguardo all’impronta di carbonio e all’energia incorporata;
  5. Utilizzo dei database CES Edupack e ICE per il calcolo dell’impronta di carbonio e dell’energia incorporata.

Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito specifico; una introduzione generale dei materiali da costruzione verrà fornita nella prima lezione del corso.

Il software ICE è scaricabile liberamente dalla rete e sarà fornito dal docente su richiesta.

Il software CES Edupack è scaricabile dal sito di Ateneo dietro richiesta dello studente.


Modalità di valutazione

L’esame consiste in una prova orale coadiuvata da supporto elettronico (presentazione ppt, documento di testo, altro) in cui l’allievo illustra la valutazione LCA semplificata di un progetto architettonico a sua scelta.


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaGian Luca Baldo, Rossi Stefano, Massimo Marino, Analisi del ciclo di vita LCA Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi, Editore: Edizione Ambiente, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788889014820

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023