Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
***
A
ZZZZ
083360 - DISEGNO CAD PARAMETRICO 3D
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso fornisce allo studente gli strumenti digitali utili per rappresentare e modellare architetture anche complesse, attraverso la scomposizione in forme geometriche semplici e l’applicazione di software parametrici BIM che ne rendono possibile il controllo. Per raggiungere tali obiettivi il corso sarà composto da una parte pratica, prevalente rispetto a quella teorica.
La parte di spiegazione legata al software di modellazione architettonica BIM interoperabile scelto verrà erogata in modo interattivo in aula informatizzata per l'intera durata del corso.
Durante le esercitazioni saranno spiegati ed utilizzati i differenti strumenti digitali: CAD, modellatori free-form (con le relative estensioni parametriche), CAAD, fino ai più recenti sistemi di Building Information Modeling interoperabili (BIM) anche alla luce delle recenti direttive europee e statali per l'assegnazione degli appalti pubblici. Verranno brevemente introdotte e/o citate le direttive UNI sull'introduzione e l'uso del BIM in Italia. Verranno inoltre affrontate tematiche legate ai plug-in di calcolo strutturale, prestazioni energetiche, rendering come complementari alla modellazione avanzata 3D.
La parte pratica sarà completata da una serie di lezioni teoriche riguardanti la modellazione parametrica dell’architettura e del territorio, il rendering. Saranno forniti numerosi esempi di edifici prodotti con piattaforme digitali parametriche, utilizzate non solo come ottimizzazione del processo produttivo, ma come metodo sistematico di generazione della forma, con incursioni nei campi dell’architettura generativa ed algoritmica.
Le lezioni e le esercitazioni saranno inoltre supportate da esperti del settore. Il programma di riferimento sarà ArchiCAD.
La frequenza al corso non è obbligatoria, ma VIVAVENTE CONSIGLIATA, in quanto le caratteristiche della didattica prevedono un assiduo e continuo lavoro di esercitazioni in laboratorio informatico.
Risultati di apprendimento attesi
Un obiettivo primario del corso è di rendere indipendenti gli allievi nelle varie modalità e operatività previste e illustrate durante il corso. Alla fine del corso gli allievi dovranno essere in grado di padroneggiare l'uso di Archicad ad un livello avanzato con competenza e rapidità. Entrambe le esercitazioni previste come strumenti di valutazione sono indirizzate a fare emergere questo tipo di competenze.
Gli studenti dovranno inoltre imparare l'utilizzo degli strumenti BIM non sono in modalità stand-alone, ma nel lavoro in team, condividendo informazioni e modelli, al fine della realizzazione di un modello finale interdisciplinare e complesso. In questo senso la seconda esercitazione comprenderà anche dei modelli da svolgere in gruppo.
Argomenti trattati
Dopo una introduzione al concetto di BIM, alla sua divulgazione e alle modalità operative della sua affermazione in Italia e in Europa (e nel mondo), si passerà immediatamente ad affrontare l'utilizzo operativo del software. Tutte le lezioni si svolgeranno in aula informatizzata.
Le lezioni interattive svolte sul software di riferimento riguarderanno l'utilizzo di tutti i comandi principali (2D, 3D e 4D), le modalità di visualizzazione, selezione, modifica, personalizzazione e stampa.
Si affronteranno le tematiche di lavoro condiviso, relative alla corretta rappresentazione delle varie fasi di elaborazione del modello, alla creazione di oggetti, alla elaborazioni di contesti e di porzioni di territorio.
Prerequisiti
Non esistono prerequisiti obbligatori per l'accesso al corso, sono tuttavia rilevanti la conoscenza pregressa di Autocad (quale software 2D di riferimento) e di altri programmi della filiera BIM quali renderer, modellatori meccanici puri, Photoshop. Nella seconda esercitazione c'è la necessità che l'allievo sia in grado di svolgere rilievi (con metodi tradizionali) in autonomia.
Modalità di valutazione
Il corso si suddivide in moduli didattici indipendenti che prevedono alla fine di ogni ciclo una prova (in itinere) per dimostrare il livello di comprensione raggiunto.
L’esercitazione finale del corso prevede la realizzazione di un modello architettonico completo, quale riproduzione di un’architettura reale.
L’esame sarà costituito da una presentazione della prova finale da parte dell’allievo, mentre la valutazione complessiva sarà una media ponderata delle esercitazioni svolte durante il corso.
Bibliografia
Chiara C. Rizzarda, Gabriele Gallo, La sfida del BIM. Un percorso di adozione per progettisti e imprese, Editore: Tecniche Nuove
Alberto Pavan, Claudio Mirarchi, Matteo Giani, BIM: metodi e strumenti. Progettare, costruire e gestire nell'era digitale, Editore: Tecniche Nuove
Massimo Stefani, Mario Caputi, Paolo Odorizzi, Il Building Information Modeling. BIM, Editore: Maggioli
Eastman C., Teicholz P., Sacks R., Liston K., BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Editore: Wiley John + Sons
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese