logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 097358 - URBANISTICA
Docente Gaeta Luca
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIASALA FRANCESCOZZZZ097358 - URBANISTICA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso di Urbanistica consente allo studente di approfondire le basi teoriche e le principali tecniche di ricerca e progettazione dell'urbanistica. Pur presentandosi come disciplina unitaria, l'urbanistica è stata oggetto di numerose interpretazioni, che hanno proposto una pluralità di concettualizzazioni del suo posto nella società, con evidenti conseguenze sulla sua rappresentazione (teorica e pratica) e sulle concrete esperienze di progettazione. Nel XIX e XX secolo, sotto la spinta di potenti processi di riconfigurazione capitalistica della città e del territorio, l'urbanistica è stata partecipe dei processi di crescita e modernizzazione della società, della città e dell'economia, che hanno connotato il suo punto di vista e le modalità di intervento. Oggi il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione e la crisi economica nelle società sviluppate, la pervasività delle tecnologie digitali, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a mutare lo scenario urbano e sociale proponendo nuove e urgenti domande all'urbanistica del nuovo secolo.


Risultati di apprendimento attesi

Nel corso lo studente acquisisce le conoscenze che gli permettono di integrare e rielaborare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti del laboratorio di urbanistica del primo anno. Lo studente inoltre comprende l’evoluzione della disciplina e la varietà di approcci teorici e pratici al suo interno in rapporto alle culture politiche, ai sistemi economici, alle forme del territorio urbano e rurale. Lo studente, infine, matura la capacità di rapportare criticamente le migliori pratiche progettuali del passato alle questioni urgenti dell’urbanistica contemporanea.


Argomenti trattati

Pur essendo una disciplina autonoma, l’urbanistica rientra tra gli interessi e le competenze professionali dell’architetto, al quale fornisce un sapere essenziale per il corretto esercizio della progettazione architettonica.

 Le lezioni del corso si articolano in quattro blocchi tematici come segue:

  • Il primo blocco di lezioni (Ragioni) mette a fuoco le ragioni per cui pianificazione e progettazione urbanistica sono attività necessarie per dare allo spazio urbano una forma adeguata alle molteplici relazioni sociali che in esso avvengono, riducendo i conflitti e favorendo la cooperazione.

  • Il secondo blocco di lezioni (Strategie) presenta piani e progetti urbanistici che sono strategie esemplari di costruzione e trasformazione della città moderna e contemporanea.

  • Il terzo blocco di lezioni (Strumenti) tratta le principali tecniche urbanistiche per la regolazione dell'uso del suolo, con particolare attenzione allo zoning.

  • Il quarto e ultimo blocco di lezioni (Antinomie) è dedicato ai temi teorici e operativi che si profilano come sfide per il governo del territorio nel nuovo secolo e che impegneranno le future generazioni di esperti.

 


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

La preparazione raggiunta dallo studente sarà valutata al termine del corso mediante una prova scritta individuale con domande aperte sul contenuto delle lezioni e sulla bibliografia consigliata, in modo da verificare la capacità di apprendimento, le conoscenze effettivamente acquisite e la capacità di comprendere la loro applicazione in casi concreti della pratica urbanistica. La modalità di valutazione è la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.

 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaL. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Editore: De Agostini, Anno edizione: 2013

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023