Il corso di Urbanistica consente allo studente di approfondire le basi teoriche e le principali tecniche di ricerca e progettazione dell'urbanistica. Pur presentandosi come disciplina unitaria, l'urbanistica è stata oggetto di numerose interpretazioni, che hanno proposto una pluralità di concettualizzazioni del suo posto nella società, con evidenti conseguenze sulla sua rappresentazione (teorica e pratica) e sulle concrete esperienze di progettazione. Nel XIX e XX secolo, sotto la spinta di potenti processi di riconfigurazione capitalistica della città e del territorio, l'urbanistica è stata partecipe dei processi di crescita e modernizzazione della società, della città e dell'economia, che hanno connotato il suo punto di vista e le modalità di intervento. Oggi il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione e la crisi economica nelle società sviluppate, la pervasività delle tecnologie digitali, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a mutare lo scenario urbano e sociale proponendo nuove e urgenti domande all'urbanistica del nuovo secolo.
Risultati di apprendimento attesi
Nel corso lo studente acquisisce le conoscenze che gli permettono di integrare e rielaborare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti del laboratorio di urbanistica del primo anno. Lo studente inoltre comprende l’evoluzione della disciplina e la varietà di approcci teorici e pratici al suo interno in rapporto alle culture politiche, ai sistemi economici, alle forme del territorio urbano e rurale. Lo studente, infine, matura la capacità di rapportare criticamente le migliori pratiche progettuali del passato alle questioni urgenti dell’urbanistica contemporanea.
Argomenti trattati
Il corso tenuto da Patrizia Gabellini si articolerà in due parti.
Dopo un’introduzione sul campo di applicazione dell’urbanistica e su che cosa si intenda per “urbanistica”, la prima parte del corso sarà dedicata ai modi di Fare urbanistica oggi (Temi dominanti l’urbanistica contemporanea colti attraverso casi internazionali densi di suggestioni); la seconda parte a Urbanistica ieri (Uno sguardo sul passato per individuare le radici attraverso grandi riferimenti, grandi piani, caratteri dei documenti e contributi di autori influenti. In questa seconda parte l’attenzione sarà concentrata sull’Italia).
Le 3 ore settimanali in aula saranno caratterizzate da una lezione, che potrà essere scandita in più parti e, in alcuni casi, essere accompagnata da letture di testi o di piani e progetti.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
L’esame finale è orale e riferito ai testi indicati in bibliografia oltre che alle lezioni del corso rese disponibili nello spazio BEEP. Sono previste due esercitazioni scritte da parte degli studenti alla fine di ciascuna delle due parti del corso – Fare urbanistica oggi, Urbanistica ieri. Le esercitazioni consistono in una “Lettura” da parte degli studenti, scegliendo uno o più testi tra quelli indicati per l’approfondimento delle singole lezioni riferite a ciascuna delle due parti del corso. L’esercitazione è obbligatoria ai fini dell’esame orale.
Bibliografia
Gabellini Patrizia, Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Editore: Carocci, Anno edizione: 2010 Note:
Parte prima "Esperienze: la riflessione nella pratica" - Parte terza "Memoria: la lezione dei piani e degli autori"
Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Editore: Carocci, Anno edizione: 2001 Note:
Parte terza "La composizione"
Secchi Bernardo, La citta' del XX secolo, Editore: Laterza, Anno edizione: 2005
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione