logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 097358 - URBANISTICA
Docente Morrica Mario
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAD'AGOSTINO SARAKAWAMOTO LINTARO097358 - URBANISTICA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso di Urbanistica consente allo studente di approfondire le basi teoriche e le principali tecniche di ricerca e progettazione dell'urbanistica. Pur presentandosi come disciplina unitaria, l'urbanistica è stata oggetto di numerose interpretazioni, che hanno proposto una pluralità di concettualizzazioni del suo posto nella società, con evidenti conseguenze sulla sua rappresentazione (teorica e pratica) e sulle concrete esperienze di progettazione. Nel XIX e XX secolo, sotto la spinta di potenti processi di riconfigurazione capitalistica della città e del territorio, l'urbanistica è stata partecipe dei processi di crescita e modernizzazione della società, della città e dell'economia, che hanno connotato il suo punto di vista e le modalità di intervento. Oggi il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione e la crisi economica nelle società sviluppate, la pervasività delle tecnologie digitali, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a mutare lo scenario urbano e sociale proponendo nuove e urgenti domande all'urbanistica del nuovo secolo.


Risultati di apprendimento attesi

Nel corso lo studente acquisisce le conoscenze che gli permettono di integrare e rielaborare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti del laboratorio di urbanistica del primo anno. Lo studente inoltre comprende l’evoluzione della disciplina e la varietà di approcci teorici e pratici al suo interno in rapporto alle culture politiche, ai sistemi economici, alle forme del territorio urbano e rurale. Lo studente, infine, matura la capacità di rapportare criticamente le migliori pratiche progettuali del passato alle questioni urgenti dell’urbanistica contemporanea.


Argomenti trattati

Il corso si articola in un ciclo di lezioni suddivise in due parti, che corrispondo ad ambiti tematici e temporali dai contorni ben definiti ma in prevalenza correlati. Si propone un percorso formativo attraverso i temi principali della disciplina, partendo dalle definizioni e i fondamenti teorici, fino ai più recenti sviluppi concettuali e strumentali. La prima parte di carattere teorico retrospettivo, prevede lezioni sugli aspetti storici e fondativi dell'urbanistica: la lettura delle forme urbane in espensione partendo dalla città dell'Ottocento, toccando le visioni dei modelli utopici, indagando i grandi temi della città nel '900 fino alla «questione urbana» (B. Secchi, 2005) degli anni Settanta. La seconda parte del corso si concentra sul fenomeno urbano nel mondo contemporaneo, intercettando i nuovi paradigmi e i modelli per interpretarlo. Si vuole favorire la comprensione dei processi incipienti di urbanizzazione, l’interpretazione delle trasformazioni insediative in relazione ai molteplici fattori endogeni e esogeni, l’individuazione delle innovazioni negli strumenti e nei dispositivi urbanistici, riflettendo sugli aspetti evolutivi o di consolidamento delle governances territoriali. Ad ogni lezione frontale segue, all'interno delle ore settimanali previste, una parte di carattere tecnico ovvero un momento di esercitazione, che prevede l’interpretazione di un piano territoriale di natura settoriale. L'esercitazione svolta in gruppi di quattro studenti consiste nell’analizzare un Piano Paesaggistico in tutte le sue varie componenti, comprese le fasi di redazione e attuazione. Pertanto si prevede un costante approfondimento sulle tecniche dell’urbanistica che guarda alle scale e ai contenuti della pianificazione, agli sfondi normativi di manovra, prendendo il Piano Paesaggistico come strumento di riferimento e mediazione ai fini della comprensione del ricco apparato di piani in uso.  


Prerequisiti

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Modalità di valutazione

Per tutta la durata del corso ci saranno momenti di verifica e revisione sull'esercitazione che verrà consegnata al termine del ciclo di lezioni. L'ora di esercitazione è concepita come dibattito collegiale sui contenuti dei Piani Paesaggistici sondati, sulle specificità e analogie nel palinsesto nazionale. L'esercitazione benché facoltativa è fortemente consigliata, così come la frequenza alle lezioni. Per facilitare l’apprendimento progressivo dei contenuti disciplinari, le tracce delle lezioni saranno rese disponibili sul portale BeeP del Politecnico. La prova finale e comunque l’esame per chi non avesse svolto l'esercitazione consiste in una prova orale sui temi del corso e sulla bibliografia essenziale. La valutazione finale terrà conto sia dell'esito dell'esercitazione a cui verrà preventivamente attribuito un voto, sia dell’esposizione ragionata sui diversi argomenti trattati, comprovata da una matura proprietà di linguaggio.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrancoise Choay, La città. Utopie e realtà, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2000, ISBN: 88-06-15708-6
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiorgio Piccinato, Un mondo di città, Editore: Edizioni di Comunità, Anno edizione: 2002, ISBN: 8824505856
Risorsa bibliografica obbligatoriaBernardo Secchi, La città del ventesimo secolo, Editore: Laterza, Anno edizione: 2005, ISBN: 9788842077107
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlberto Magnaghi, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Editore: Bollati Borighieri, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788833921501
Risorsa bibliografica obbligatoriaPier Carlo Palermo, I limiti del possibile, Editore: Donzelli, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788860363381

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 40:00 60:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023