Il corso di Urbanistica consente allo studente di approfondire le basi teoriche e le principali tecniche di ricerca e progettazione dell'urbanistica. Pur presentandosi come disciplina unitaria, l'urbanistica è stata oggetto di numerose interpretazioni, che hanno proposto una pluralità di concettualizzazioni del suo posto nella società, con evidenti conseguenze sulla sua rappresentazione (teorica e pratica) e sulle concrete esperienze di progettazione. Nel XIX e XX secolo, sotto la spinta di potenti processi di riconfigurazione capitalistica della città e del territorio, l'urbanistica è stata partecipe dei processi di crescita e modernizzazione della società, della città e dell'economia, che hanno connotato il suo punto di vista e le modalità di intervento. Oggi il cambiamento climatico, l'invecchiamento della popolazione e la crisi economica nelle società sviluppate, la pervasività delle tecnologie digitali, sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a mutare lo scenario urbano e sociale proponendo nuove e urgenti domande all'urbanistica del nuovo secolo.
Risultati di apprendimento attesi
Nel corso lo studente acquisisce le conoscenze che gli permettono di integrare e rielaborare con maggiore consapevolezza gli insegnamenti del laboratorio di urbanistica del primo anno. Lo studente inoltre comprende l’evoluzione della disciplina e la varietà di approcci teorici e pratici al suo interno in rapporto alle culture politiche, ai sistemi economici, alle forme del territorio urbano e rurale. Lo studente, infine, matura la capacità di rapportare criticamente le migliori pratiche progettuali del passato alle questioni urgenti dell’urbanistica contemporanea.
Argomenti trattati
Il Corso interpreta l'urbanistica come vasto insieme di pratiche volte a ottenere risultati concreti: saperi, tecniche, expertise, strumenti e dispositivi, che si collocano fra spazio e società; pratiche che non si apprendono e si sviluppano solo in teoria, ma analizzando con distanza critica esperienze e fatti concreti e al contempo un modo di fare, uno specifico atteggiamento/attitudine progettante, che deve caratterizzare la cultura del progetto di architettura.
Questo insieme di pratiche sarà traguardato in particolar modo attraverso la storia e lo sviluppo delle città e dei fenomeni urbani: la loro nascita e la loro crescita, fino agli odierni e originali caratteri di urbanità, le tecniche che ne hanno accompagnato lo sviluppo e ricercato il governo, la storia urbanistica che le ha caratterizzate.
Le lezioni frontali saranno articolate in momenti di approfondimento differenti, suddivise in più parti e accompagnata da specifiche letture (testi, saggi, autori, dispositivi, piani).
Il Corso è programmato in due macro – blocchi di lezioni/comunicazioni:
a) il primo (le città di ieri): dagli albori del fenomeno urbano fino alla città Ottocentesca - momento in cui l’urbanistica diventa una disciplina autonoma, con differenti modi di teorizzarla e praticarla - passando dalla nascita e sviluppo della città europea: di cosa parliamo quando parliamo d’urbanistica? Mappe di città/mappe del mondo, La città antica_ greca e romana, La città antica_ araba, La città europea, L’urbanistica e la città ottocentesca;
b) il secondo (la città moderna e contemporanea), affronterà le tematiche più recenti della crescita e dello sviluppo dei fenomeni urbani (processi di metropolizzazione e città post – metropolitana): l’urbanistica del primo Novecento, La rendita fondiaria urbana, L’urbanistica moderna, La città dell’INA casa, I processi di metropolizzazione e la città post - metropolitana, La città contemporanea/connettography.
Prerequisiti
La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.
Modalità di valutazione
Le lezioni/comunicazioni saranno caricate di volta in volta sulla piattaforma Beep, corredate da una bibliografia specifica che integra la bibliografia generale, per gli studenti che intendano svolgere specifici approfondimenti tematici.
Studenti frequentanti
Al termine di ognuno dei due blocchi di lezioni/comunicazioni, sarà svolta una prova scritta.La media delle due valutazioni degli scritti determinerà il voto finale d’esame.
Nel caso lo studente non si sentisse rappresentato dal voto finale, potrà sostenere un breve colloquio orale nelle date fissate per gli appelli d’esame, in base al quale il voto potrà essere aggiornato (confermato, aumentato, diminuito).
Studenti non frequentanti
Esame orale.
L’esame verterà sia sulle lezioni/comunicazioni caricate sulla piattaforma Beep, sia su 4 testi scelti dallo studente fra quelli indicati nella Bibliografia generale del Corso.
In ogni caso, anche gli strumenti non frequentanti potranno sostenere le prove scritte previste al termine di ognuno dei due blocchi di lezioni/comunicazioni, con le medesime regole per la determinazione del voto finale previste per gli studenti frequentanti.
La conoscenza e le capacità di comprensione e la conoscenza e le capacità di comprensione applicate verranno valutate nella trattazione delle domande in risposta agli specifici contenuti richiesti (nelle prove intermedie e/o nell'esame orale). L'autonomia di giudizio e le abilità comunicative (sia verbali che grafico - visive), verranno valutate nelle risposte e nelle modalità di esposizione delle prove scritte e/o nell'esame orale. La capacità di apprendere verrà valutata complessivamente e in modo integrato, nei contenuti delle risposte nonchè nelle modalità di esposizione delle prove scritte e/o nell'esame orale.
Bibliografia
AA.VV, La città del XXI secolo. Ragionando con Bernardo Secchi, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2016
Leonardo Benevolo, Origini dell'urbanistica moderna, Editore: Laterza, Anno edizione: 1991
Leonardo Benevolo, La città nella storia d'Europa, Editore: Laterza, Anno edizione: 2007
Giuseppe Campos Venuti, Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica (a cura di Federico Oliva), Editore: Laterza, Anno edizione: 2010
Paolo Sica, Storia dell'urbanistica. L'Ottocento (volumi 1 e 2), Editore: Laterza, Anno edizione: 1990
Paolo Sica, Storia dell'urbanistica. Il Novecento, Editore: Laterza, Anno edizione: 1991
Marco Romano, Ascesa e declino della città europea, Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2010
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione