095956 - FONDAMENTI DI CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso di Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica ha come obiettivo l’avvicinamento dell’allievo al tema della conservazione del patrimonio costruito attraverso un percorso che lo guidi alla comprensione di come questa eredità del passato, se opportunamente tutelata e valorizzata, costituisca una risorsa fondamentale per la costruzione della città e del paesaggio del futuro. Argomenti del corso sono: i concetti di monumento, patrimonio, cultura materiale, conservazione; le tecniche costruttive dell’edilizia storica; i temi del progetto di conservazione e riuso. Le lezioni ex cathedra saranno affiancate da attività in aula, esercitazioni ed eventuali iniziative seminariali, per stimolare gli studenti a svolgere un percorso personale di studio finalizzato a una sintesi critica e alla sensibilizzazione a un progetto rispettoso dei valori culturali e materiali che si sono stratificati nel tempo sul paesaggio costruito.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso ci si attende che gli studenti recepiscano il significato oggi attribuito alla tutela e ai suoi strumenti, con particolare riferimento all’Italia e alla sua “cultura della conservazione”; che apprendano, anche attraverso una esercitazione pratica, i rudimenti metodologici relativi alla conoscenza e al progetto rivolti agli edifici storici e al patrimonio costruito.
Risultati di apprendimento previsti:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Si richiede una conoscenza adeguata delle Teorie e della Storia del Restauro al fine di comprendere gli scopi della salvaguardia dell’edilizia storica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applyingknowledge and understanding)
Si richiede che le conoscenze ottenute possano essere propositive per affrontare i successivi studi di Progettazione della Conservazione.
Autonomia di giudizio (makingjudgements)
Si vuole raggiungere, come detto nel programma, da parte di ciascuno Studente una coscienza critica nell’affrontare la Conservazione e un approccio intellettuale volto ad individuare i percorsi più consoni per passare dalla riflessione all’operatività.
Abilità comunicative (communicationskills)
E’ necessario che lo studente dimostri di possedere un adeguato modo di comunicare al fine di poter interagire con gli altri soggetti coinvolti.
Capacità di apprendimento (learningskills)
Argomenti trattati
A questo approccio storico seguirà uno studio approfondito delle Teorie del Restauro in Architettura e della Storia del Restauro.
Teorie
L’approccio al restauro in Francia
Viollet-le-Duc
L’approccio al restauro in Inghilterra
Ruskin
L’approccio al restauro in Italia
Il Restauro analogico
Il Restauro Storico
Beltrami
Il Restauro filologico
Boito
Il Restauro Scientifico
Giovannoni
Il Restauro sotto l’influenza del pensiero Neo-Kantiano
Riegl
Duvorak
Il Restauro Critico
Pane
Bonelli
Il Restauro Critico-fenomenologico
Brandi
Contestualmente verrà presentata la Storia del Restauro Architettonico.
Da ultimo, verrà presentato il dibattito attuale: Scuole a confronto. Se si verificheranno condizioni didattiche positive si vuol portare gli Studenti ad una lettura dei testi dei singoli autori contemporanei. Sarà questo un momento di riflessione in base a quanto è stato acquisito durante il corso.
Gli studenti in gruppo presenteranno un proprio elaborato circa lo studio un autore contemporaneo (argomento definito col Docente).
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Prova scritta: domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso. Lo Studente deve dimostrare di avere conoscenza degli argomenti, di saper sviluppare un’analisi coerente, di argomentare le proprie considerazioni
Presentazione orale: Presentazione (di gruppo o individuale) del tema di studio assegnato sulle posizioni del Dibattito Attuale.
La valutazione finale: verrà definita in base alla comparazione delle due prove.
Bibliografia:
A tutti verrà fornita la documentazione delle lezioni necessaria per affrontare lo studio e l’esame.
Nel detteglio verrà fornita la bibliografia solo dopo aver constatato le potenziali capacità d'apprendimento degli studenti
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
10:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
60:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione