Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
M2
A
ZZZZ
A
097373 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
Il laboratorio introduce e sviluppa in modo approfondito l'uso dei linguaggi visivi e dei relativi strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione del progetto, attraverso lo sviluppo e l'interpretazione dei meccanismi percettivi e dei sistemi cromatici. Obiettivo di questo nucleo formativo disciplinare è quello di integrare le abilità di comunicazione del progetto con la capacità di tradurre sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi progettuale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende i linguaggi visivi del progetto; - applica strumenti e tecniche finalizzati alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del progetto; - in autonomia e in gruppo sviluppa ed interpreta meccanismi percettivi e sistemi cromatici, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.
Argomenti trattati
L’uso dei fonts correlato al periodo storico. Commistioni tra grafica e fotografia nella storia dell’editoria e conseguente analisi di storiche riviste di settore. Studio della gabbia tipografica e applicazioni. Inserimento di immagini nella gabbia tipografica e allineamento dei testi. Studio e discussione dei vari formati di stampa finalizzato alla presentazione del progetto finale. Conversione dello spazio colore nativo in CMYK . Cenni sulla storia della stampa e informazioni tecniche sulle procedure di stampa (offset,digitale,ecc…). Analisi dei vari tipi di carta (lucida,opaca,grammatura ecc…) e loro risposta ai vari tipi di inchiostri (colori speciali,pantoni). Discussione dei progetti presentati dagli studenti e revisione degli stessi (impaginazione,rilegatura e scelta del mood).
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
L’esame consisterà in una discussione frontale col singolo studente che dovrà presentare il progetto che verrà analizzato da tutti i docenti del corso.
Bibliografia
Massimo Vignelli, Il canone Vignelli, Editore: Postmedia Books, Anno edizione: 2012
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione