logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 052047 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Docente Maini Massimiliano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ052047 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ052047 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ052047 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ052047 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ050541 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ050541 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ050541 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ050541 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

 

Il corso si propone di approfondire ed introspettare gli aspetti della comunicazione visiva con l'obbiettivo finale di rappresentare nelle sue diverse declinazioni il potere di persuasione del "segno" grafico. Forma, immagini, tipografia, colore, luce, …  e "oggetto/tema della comunicazione" andranno ad interagire con la valenza del "segno" concretizzandosi nella sintesi progettuale di artefatti grafici idonei alla rappresentazione delle tematiche poste in essere, caratterizzate a loro volta per indirizzo e contenuto.

 

 I contenuti didattici verrano erogati attraverso due momenti: 

_ nel primo momento (teorico) si approfondiranno problematiche inerenti la percezione visiva, la progettazione grafica e l'acquisizione di strumenti/tecniche idonee alla comunicazione del progetto

_ nel secondo momento (pratico) si indirizzerà lo studente all'utilizzo avanzato dei software (photoshop, illustrator, inDesign, …) utili alla elaborazione/realizzazione delle proposte progettuali.

 

 

È necessaria la dotazione di un COMPUTER PORTATILE con installati gli applicativi ADOBE Photoshop, Illustrator e InDesign.

 

 

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Per una buona acquisizione delle tecniche e degli strumenti è fondamentale una costante ed attiva presenza alle lezioni e una continua esercitazione individuale. I criteri di valutazione avverranno sulla base degli elaborati prodotti durante l'anno e sulla base di una prova pratica/scritta inerente i contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia. 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaDavid Dabner, Sheena Calvert, Anoki Casey, Graphic Design _ Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web, Editore: HOEPLI, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-203-4588-4
Risorsa bibliografica obbligatoriaBruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editore: Laterza, Anno edizione: 2006, ISBN: 88-420-4353-2
Risorsa bibliografica obbligatoriaSutton - Whelan, il libro completo di Armonia cromatica, Editore: il Castello, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaDavid Bann, LA STAMPA OGGI, Editore: LOGOS, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-7940-761-8
Risorsa bibliografica facoltativaMassimo Hachen, SCIENZA DELLA VISIONE _ spazio e Gestalt, design e comunicazione, Editore: APOGEO, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-503-2608-2
Risorsa bibliografica facoltativaRomeo Guaricci, Metodologia progettuale del GRAPHIC DESIGN, Editore: HOEPLI, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-203-4555-6
Risorsa bibliografica facoltativaAlice Twemlow, Grafica perch©?, Editore: LOGOS, Anno edizione: 2007, ISBN: 978-88-7940-582-9
Risorsa bibliografica facoltativaColors Magazine, 1000 SIGNS, Editore: TASCHEN, ISBN: 3-8228-3136-0

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
34.0
esercitazione
16.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023