 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
052033 - DESIGN PER L'ARREDO/ IL MODELLO ITALIANO E I SUOI SVILUPPI
|
Docente |
Pasca Raymondi Giovanni Maria
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 052033 - DESIGN PER L'ARREDO/ IL MODELLO ITALIANO E I SUOI SVILUPPI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 052033 - DESIGN PER L'ARREDO/ IL MODELLO ITALIANO E I SUOI SVILUPPI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 052033 - DESIGN PER L'ARREDO/ IL MODELLO ITALIANO E I SUOI SVILUPPI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Design per l’arredo
Il modello italiano e i suoi sviluppi dagli anni Cinquanta a oggi
A partire dal secondo dopoguerra, in Italia si è andato definendo un “modello italiano” del design per l’arredo (progettazione, produzione e distribuzione degli oggetti di arredo), modello che si è andato sviluppando attraverso una serie di “mediations”: la stampa, la critica di settore, la pubblicità, la capacità di progettare eventi in Italia e in altri paesi, il ruolo del Salone del Mobile di Milano. Il corso intende approfondire la conoscenza di questo modello e del suo processo di formazione. Intende però anche analizzare i profondi cambiamenti in corso a partire dagli anni ’80, in gran parte dovuti alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche, cambiamenti che vanno delineando una nuova fase del “modello italiano”.
Nel corso degli ultimi decenni le aziende italiane hanno aperto rapporti di collaborazione con designer di tutto il mondo, diventando così punti di riferimento per il design internazionale. Molte aziende italiane design oriented, in gran parte a conduzione familiare, sono state acquisite da aziende o gruppi finanziari italiani o stranieri. Ciò modifica il precedente modello di relazioni tra imprenditori e designer (tipico del design italiano) e fa emergere, con nuova importanza, di figure come l’art director, il designer strategico, il progettista di corporate image (oltre ovviamente al designer di prodotto) e così via.
D’altro canto molte aziende italiane in passato operanti principalmente sul mercato medio stanno alzando il livello qualitativo dei prodotti e incrementando le esportazioni. Collaborando con designer, tendono a costituire una nuova fascia di aziende design oriented operanti anche in aree geografiche italiane meno tradizionalmente vocate alla produzione dell’arredamento. E la distribuzione si va modificando con le nuove tecnologie come l’e-commerce.
L’insieme di questi processi, pur noti nelle linee generali, non è ancora stato sufficientemente analizzato.
Il corso analizzerà e approfondirà la conoscenza del modello italiano nella sua storia e nel cambiamento in atto attraverso lezioni frontali e con dibattiti o tavole rotonde con designer o studiosi invitati per le specifiche competenze.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consisterà in una prova intermedia a test, mirata a valutare l’apprendimento delle nozioni di base utili per poter affrontare l’analisi della fenomenologia in atto, e in un esame orale. L’esame orale mira a valutare l’acquisizione critica delle nozioni trasmesse. Verrà valutata la capacità di espressione e la capacità di sintesi.
|
Vittorio Gregotti, Il disegno del prodotto industriale, Editore: Electa, Anno edizione: 1982 Note:le schede relative alla III parte 1946-1980 (solo quelle che verranno indicate nel corso).
Vanni Pasca, "Negli ultimi tre decenni" in Design - La sindrome dell'influenza, Editore: Triennale di Milano, Anno edizione: 2014 Note:Il pdf sara' fornito dal docente
Vanni Pasca, Il design nel futuro in "XXI Secolo", Editore: Treccani www.treccani.it/enciclopedia/il-design-nel-futuro_%28XXI-Secolo%29/
Grace Lees-Maffei, Kjetil Fallan, Made in Italy. Rethinking a Century of Italian Design, Editore: Bloomsbury Academic, Anno edizione: 2013
Vanni Pasca, "Over the last three decades" in Design La sindrome dell'influenza, Editore: Triennale di Milano, Anno edizione: 2014 Note:The pdf will be provided by the teacher
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Ulteriori riferimenti bibliografici, oltre a quelli indicati, saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
|
|