logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 094864 - REVERSE MODELING
Docente Micoli Laura Loredana
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ094864 - REVERSE MODELING

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi e contenuti del corso

Le tecniche di Reverse Modeling sono sempre più utilizzate su scale dimensionali diverse (dai piccoli oggetti agli edifici) e in svariati ambiti del Design, in cui rappresentano un elemento saliente dell’attività del designer.

Una paroramica di esempi di ambiti applicativi:

  • digitalizzazione di modelli fisici di concept, in scala reale o non;
  • restyling di prodotti industriali pre-esistenti;
  • acquisizione di modifiche manuali su prototipi di progetto;
  • verifica di conformità prodotto rispetto al CAD di progetto;
  • acquisizione digitale di interni architettonici per la progettazione di Interni;
  • acquisizione digitale di scenari complessi per la creazione di effetti video;
  • digitalizzazione oggetti fisici per l’uso in scenari virtuali a scopo comunicativo;
  • creazione di applicazioni virtuali nel campo dei beni culturali.

Il corso si propone di illustrare:

  • sensori 3D disponibili sul mercato: principio di funzionamento, prestazioni e ambiti di utilizzo;
  • metodi di pianificazione del progetto di rilievo e gestione dati;
  • modalità di gestione dei dati acquisiti per ottenere un modello 3D poligonale.
  • tecniche di ricostruzione 3D a partire da immagini 2D.

 

Organizzazione

Il corso è strutturato in cicli di comunicazioni, esercitazioni applicative delle nozioni acquisite in aula/laboratorio e test di verifica delle nozioni teoriche.

Le lezioni sono suddivise secondo tipologie differenti, complementari fra loro:

  • comunicazioni in aula tenute dal docente responsabile del corso, per illustrare le nozioni teoriche di base;
  • sessioni applicative con illustrazione di specifici software svolte dal docente responsabile e/o dai collaboratori al corso;
  • sessioni applicative con impiego di attrezzature di laboratorio sotto la supervisione del docente responsabile e/o dai collaboratori al corso.

Le esercitazioni applicative prevedono, per trasmettere queste competenze nella maniera più efficace, una consistente attività di laboratorio nell’ambito della quale gli studenti utilizzeranno strumenti di rilievo attivi e passivi per il rilievo di oggetti reali con lo scopo di ottenerne la copia 3D digitale.

 

Obiettivi di apprendimento

Alla fine del corso lo studente sarà messo in grado di realizzare autonomamente progetti di acquisizione 3D finalizzati alle proprie attività progettuali, utilizzando:

  • scanner laser o altri sistemi attivi, e tutti gli strumenti di elaborazione da mettere in campo per arrivare ad al modello geometrico di un oggetto fisico in maniera consapevole, conoscendo gli errori da evitare e le contromisure da adottare nel caso di anomalie e artefatti connaturati alla tecnica;
  • una fotocamera digitale non metrica, con cui eseguire il processo di calibrazione, resezione e intersezione tipico della fotogrammetria tradizionale o il processo di acquisizione  tramite SFM per ottenere modelli 3D texturizzati di oggetti reali.

Note Sulla Modalità di valutazione

Durante il semestre si svolgeranno alcune prove in itinere, il cui calendario verrà reso noto durante il corso. Tali prove saranno di natura sia teorica che pratica.

La valutazione degli studenti sarà costruita a partire dai risultati di tali prove e terrà conto: della conoscenza dei concetti teorici, della qualità delle esercitazioni pratiche e della partecipazione attiva in aula.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaSlides del corso edizione 2017-18 https://beep.metid.polimi.it
Risorsa bibliografica obbligatoriaGabriele Guidi, Michele Russo, Angelo J. Beraldin, Acquisizione 3D e modellazione poligonale, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2010, ISBN: 9788838665318 http://www.ateneonline.it/guidirusso/home.asp

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
38.0
esercitazione
0.0
laboratorio informatico
12.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023