logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051949 - WOOD DESIGN
Docente Chernicoff Mariano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ093854 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ093854 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ093854 - WOOD DESIGN

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso è di natura teorico-pratica, vengono affiancate alle lezioni una serie di esercitazioni dove saranno prototipati nell'ambito della costruzione di oggetti e arredi. Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le applicazioni che legano il settore del Design con uno dei materiali più diffusi e utilizzati al mondo: il legno.

-

Vengono effettuate dimostrazioni, visite in aziende del settore ed saranno coinvolti ospiti specializzati nei diversi ambiti del ventaglio applicativo. In particolare vengono affrontati: Lavorazioni e processi produttivi tradizionali a livello artigianale e industriale; Nuove tecnologie e materiali del settore; Innovazione dei semilavorati; Ruolo dei Designer post-industriali: progetto e autoproduzione nel XXI secolo, i makers tra design, artigianato e imprenditorialità.


Note Sulla Modalità di valutazione

Per la natura del corso non sono previste modalità d'esame per studenti non frequentanti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFile e lezioni dei corsi del prof. Mariano Chernicoff https://sites.google.com/site/polimodellazione
Risorsa bibliografica facoltativaAidan Walker, Atlante del Legno, Editore: Hoepli
Note:

è utile anche un altro "atlante del legno" di differente autore/editore reperibile facilmente

Risorsa bibliografica facoltativaGian Piero Rivolta, Storie di Alberi, di Legni e di Uomini, Editore: Riwoods, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaMunari, M., Donzelli, R., Polato, P., Lavori in legno, Editore: Orsa Maggiore, Anno edizione: 1998
Risorsa bibliografica facoltativaGiordano, G., Antologia del legno, Editore: LEGNOLEGNO, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica facoltativaJean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, Editore: Salani editore

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
34.0
esercitazione
16.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
23/09/2023