 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO
|
Docente |
Conio Claudio Giovanni
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 052054 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 052054 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 052054 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 052054 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO | *** | A | ZZZZ | | 051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 051879 - DESIGN E CULTURA DELLA LUCE. LA LUCE COME FONDAMENTO DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Poiché, incontrovertibilmente, il design è "progetto della forma sensibile" e poiché il senso dominante nella percezione della forma è la vista che è determinata dalla luce, si può affermare che la luce è "fondamento" del design.
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare la conoscenza dei profondi rapporti di interazione fra luce e materia presenti in natura e in cultura - che determinano le condizioni che consentono all'uomo la percezione del mondo visibile e la sua praticabilità materiale, al fine di pervenire alla consapevolezza e comprensione critica del ruolo fondativo che la luce ha storicamente svolto - e sempre più svolge nella contemporaneità - nella determinazione progettuale (e nella loro concretizzazione materiale) degli artefatti (spaziali, culturali, estetici e oggettuali). E condurre lo studente ad un esercizio creativo di "estetica sperimentale", attraverso:
– la conduzione di esercitazioni propedeutiche individuali;
– la redazione di un diario soggettivo del percorso di “conoscenza della luce”;
– la progettazione e la relativa realizzazione in “auto-produzione” del progetto – condotto in “piccolo gruppo” – di un "artefatto interattivo" costituito da “materia - spazio - luce - contenuto“ – come “sperimentazione luministica” di elaborazioni morfologiche di archetipi.
– la esposizione critica della esperienza svolta dal gruppo in sede di “Seminario d’esame finale”.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede differenti modalità d'esame e di valutazione.
A) Per gli studenti che hanno partecipato attivamente alle attività del corso, portando a termine il progetto e la realizzazione "di gruppo" dell'artefatto sperimentale, conducendo le esercitazioni individuali previste, la valutazione si terrà nel corso del seminario di bilancio dell'attività svolta che si tiene al primo appello estivo d'esame;
B) per gli studenti che, per validi motivi (che verranno valutati nella prima giornata del corso) non possono garantire la frequenza richiesta, è prevista la modalità d'esame orale bibliografica (nel secondo appello estivo d'esame durante il quale si accerterà al conoscenza dei libri di testo e la loro comprensione critica);
C) per gli studenti abbiano frequentato solo parzialmente il corso non portando a termine gli esercizi previsti e completando la realizzazione dell'artefatto o che per qualsiasi motivo abbiano interotto la frequenza, ricadono nella modalità B;
D) per gli studenti che rifiutassero il voto conseguito durante il seminario conclusivo del corso è previsto lo svolgimento - nel secondo appello estivo - di una prova orale bibliografica incrementale sulla base della quale il voto potrà essere aumentato o confermato o ridotto.
|
Pastoureau Michel, Simonnet Dominique, Il piccolo libro dei colori, Editore: Editore Ponte delle Grazie, Milano, Anno edizione: 2006
Frova Andrea, Luce, colore, visione: perch© si vede ci² che si vede, Editore: Rizzoli, Milano, Anno edizione: 2000
Tanizaki Yunichiro, Libro d'ombra, Editore: Bompiani, Milano, Anno edizione: 2000
Sedlmayr Hans, La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, Editore: Aesthetica, Palermo, Anno edizione: 1994
Penati Antonella, Seassaro Alberto, Gli oggetti narrano, in Penati Antonella ( a cura di) Il design vive di oggetti-discorso, Editore: Mimesis, Milano, Anno edizione: 2013
Munari Bruno, Il quadrato, Editore: 1° edizione Schweiller, Milano - Rieditore Corraini, Milano, Anno edizione: 2005
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
3.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
7.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|