 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE
|
Docente |
Albera Mauro
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 051864 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | 053372 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 096729 - RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si propone di indagare l'aspetto retorico e figurale comune tanto alla dimensione verbale (testi letterari e non) quanto a quella iconica (pubblicità, grafica, web design). Lo scopo è quello di evidenziare come un messaggio (linguistico o iconico, letterario o pubblicitario) sia tanto più efficace quanto più retoricamente costruito.
Programma dettagliato
Il corso si articola in tre parti
1) La retorica
La retorica antica (le cinque parti e i tre generi della retorica) - Le figure retoriche (funzionamento e classificazione)
2) L'immagine e la retorica dell'immagine
La teoria delle immagini (la percezione, lo spettatore, il dispositivo, il funzionamento) - L'immagine pubblicitaria - Le figure retoriche nell'immagine pubblicitaria (teoria e analisi di casi significativi)
3) La transcodifica
La comunicazione - I linguaggi verbali e non verbali - Codice e Segno - La comunicazione visiva e il segno visivo - La transcodifica dal linguistico all'iconico (lavoro di transcodifica su alcune Città invisibili di Italo Calvino)
Laboratorio
Il corso è integrato da un laboratorio sulla semiotica del design, allo scopo di dimostrare come esista una significazione profonda in ogni oggetto. Lo strumento adottato per l'analisi è il quadrato semiotico, così comne definito da J.M. Floch a partire da Greimas, applicato allo studio di sedie storiche e no.
Risultati di apprendimento previsti
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- comprendere i principali concetti della retorica e della semiotica del testo, saperli distinguere e descriverne il funzionamento
- applicare gli strumenti appresi all'analisi della comunicazione pubblicitaria
- riconoscere autonomamente le implicazioni retoriche di un messaggio linguistico o iconico
- produrre messaggi efficaci a livello retorico
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esame parziale scritto dopo i primi due moduli (test e analisi di un messaggio iconico)
Esame orale a fine corso
I lavori di transcodifica concorrono alla valutazione finale
Gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia obbligatoria, devono preparare anche la bibliografia facoltativa
|
Barthes Roland, La camera chiara, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2003, ISBN: 9788806164973
Reboul Olivier, Introduzione alla retorica, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 1996, ISBN: 9788815088376
Italo Calvino, Le città invisibili, Editore: Mondadori, Anno edizione: 1996, ISBN: 9788804425540
Piero Polidoro, Che cos'© la semiotica visiva, Editore: Carocci, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788843045792
Ghiazza S. - Napoli M., Le figure retoriche. Parola e Immagine, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788808167422
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|