PROGETTI
Come ogni anno, due saranno i progetti del corso, a cui si aggiungerà un’esercitazione Si tratterà di progetti concreti e che concretamente saranno realizzati, in linea con le nostre scelte didattiche, che privilegiano progetti “reali” e non credono in progetti teorici.
1. Progetto di scenografia luminosa per il Festival di Sanremo 2018. Il Festival è un fenomeno di costume e, come tale, va studiato. In questo caso, dato che il nostro corso si occupa di valorizzare e di spettacolarizzare attraverso la luce, il tema è decisamente in linea con il programma. Gli studenti - dopo un sopralluogo al teatro Ariston (sede della manifestazione) - saranno indirizzati a sviluppare un progetto di scenografia luminosa, fatta di luci, proiezioni, computer graphic, live painting) che riguarda sia il palcoscenico che la facciata esterna del teatro. Si tratta di un progetto concreto: stiamo cercando un accordo con la RAI perché il lavoro degli studenti possa diventare reale de essere realizzato.
2.. Progetto di realizzazione di un grande murale. Anche in questo caso, si tratta di un progetto concreto, da realizzarsi già nel mese di ottobre. Tema: musica e spettacolo. Su una delle facciate del Teatro Abanella (sala prove del Teatro alla Scala) verrà realizzato un murale con vernici speciali in grado di assorbire l’inquinamento atmosferico. In questo lavoro sarà nostro partner l’Associazione Retake Milano. Gli studenti proporranno dei bozzetti e quello giudicato migliore sarà sipinto sulla parete.
3. Esercitazione in collaborazione con il Master di “Turismo culturale e sviluppo del Territorio” dell’università Cattolica. Progetto di un’app sul design. Gli studenti dell’Università Cattolica hanno preparato lo scorso anno una mappatura dei luoghi dedicati alla musica, a Milano: teatri, ritrovi, club, ma anche negozi di discografia. Quest’anno l’attenzione si sposta sul mondo del Design. Gli studenti del nostro corso - divisi per parti della città e insieme agli studenti del Master - dovranno stendere una mappa dei luoghi del design milanese: dunque, luoghi espositivi, musei pubblici o privati, show-room, negozi. La mappa verrà poi elaborata dagli studenti della Cattolica e presentata in una apposita serata.
DIDATTICA
Nelle prime settimane del corso (da settembre alla prima metà di ottobre), lezioni teoriche (lettura dell’arte pittorica attraverso la luce, comunicazione di un’astrofisica sulla “materia costitutiva” della luce, spiegazione di progetti che utilizzano la luce, visione di esempi di illuminazione, incontro con il tecnico di un’azienda produttrice di apparecchi illuminanti, con il presidente di Reatke Milano, nostro partner in quest’anno accademico), alternate a visite, in Milano e non solo, a luoghi correttamente illuminati o da illuminare, al luogo dedicato al murale e alla sede scelta per il progetto di illuminazione. A seguire (da metà ottobre) lezioni “pratiche”, con inizio della stesura dei progetti, sotto la nostra guida, e successive revisioni in vista degli esami di gennaio, oltre alla realizzazione del murale.
Alla prima lezione (26 settembre) verrà distribuito il calendario delle varie attività del corso.
VIAGGI E SOPRALLUOGHI
- Martedì 3 ottobre, dopo la lezione, sopralluogo nello show room di iGuzzini, per visionare gli apparecchi illuminanti di ultima generazione e, a seguire, al Teatro Abanella di Milano, per vedere il luogo dedicato al murale.
- Martedì 10 ottobre sopralluogo al Teatro Ariston di Sanremo, per ispezionare il palcoscenico e la facciata dello stesso teatro, per cui gli studenti dovranno elaborare un progetto.
- Venerdì 8/Domenica 10 dicembre, viaggio alla Festa di Luci di Lione, la più importante del mondo, per vedere e capire come si può valorizzare e trasformare una città grazie alla luce.
|