logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051818 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Docente Savorra Massimiliano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ051818 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051818 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ051818 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ051818 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ050832 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ050832 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ050832 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ050832 - INTERSEZIONI MILANESI: ARTE, DESIGN, COMUNICAZIONE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il design e Milano, il design è Milano. Le Triennali e le Fiere Campionarie, il Salone del mobile e il Fuorisalone, La Rinascente e il Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI) e le numerose gallerie, le riviste di settore e le scuole di design, gli allestimenti per mostre, vetrine e negozi del centro che ciclicamente si rinnovano nella “città che si rinnova”: svolgendo un ruolo di vera egemonia culturale dagli inizi del Novecento fino ad oggi, Milano è stata – e non solo nel panorama nazionale – il luogo per eccellenza dell’incontro tra arte, design, comunicazione.

A partire da questi presupposti, il corso ha l’obiettivo di indagare in che modo designer e artisti (senza dimenticare gli uffici tecnici, i giornalisti, i rivenditori, i fotografi e i modellisti) abbiano dialogato, in un continuo e proficuo scambio, con le aziende e le istituzioni milanesi, e in che modo la città, detenendo il primato per originalità di ricerca e realizzazioni all’interno del complesso mondo del Made in Italy, abbia fatto da sfondo alla circolazione delle idee e alla capacità realizzativa, in un periodo che va dagli anni della nascita del design in Italia fino alle grandi trasformazioni del nuovo millennio.

 

Parte fondamentale del corso saranno le visite didattiche a esposizioni, collezioni di musei e archivi storici. L’elenco (da definire nei primi giorni del corso) delle istituzioni da visitare contempla: Archivio Albe e Lica Steiner, Politecnico di Milano; Archivio Giovanni Sacchi, Sesto San Giovanni, Milano; Archivio storico della Fondazione Fiera di Milano; Archivio storico della Triennale di Milano; Casa Museo Osvaldo Borsani, Varedo; Fondazione Achille Castiglioni, Milano; Fondazione Vico Magistretti; Museo Kartell, Noviglio, Milano.

 

Bibliografia

Lo studente analizzerà gli argomenti trattati nel corso attraverso uno specifico itinerario bibliografico e sitografico. In tal senso, saranno forniti materiali didattici e indicazioni a partire dai singoli temi e casi illustrati.

Testi generali suggeriti in via preliminare sono:

-       V. Gregotti, Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, Electa, Milano 1986.

-       La fabbrica del design. Conversazioni con i protagonisti del design italiano, a cura di G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, Skira, Milano 2007.

-       R. De Fusco, Made in Italy. Storia del Design italiano, Editori Laterza, Roma-Bari 2007.

-       C. Vinti, Gli anni dello stile industriale 1948-1965. Immagine e politica culturale nella grande impresa italiana, Marsilio-IUAV, Venezia 2007.

-       A. Branzi, Il Design italiano 1964-2000, Electa, Milano-La Triennale di Milano 2008.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Il corso prevede un lavoro di approfondimento, concordato con il docente, su uno degli argomenti trattati durante le lezioni. Tale lavoro sarà frutto dell’esperienza di studio maturata dallo studente sotto la supervisione della docenza. L’esame finale consisterà in un colloquio orale, in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere i temi affrontati durante il corso, e in cui potrà discutere il lavoro di ricerca originale prodotto. Durante il corso agli studenti saranno forniti materiali didattici (slides, pdf, indicazioni bibliografiche e sitografiche).

Per tali motivi, la frequenza del corso è vivamente consigliata.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
36.0
esercitazione
14.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il lavoro di ricerca e il colloquio finale possono essere sostenuti anche in lingua francese e spagnola.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023