logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Docente Mazzanti Anna
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ052055 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ051729 - ARTE DEL PAESAGGIO ITALIANO, DAL MODERNO ALLA CONTEMPORANEITÀ

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il paesaggio è il luogo “dove natura, storia e arte si compongono stabilmente” (A.Carandini, al XVII Convegno Nazionale FAI, 2013) ed è parte integrante del patrimonio culturale nazionale. Nei differenti paesaggi che caratterizzano il nostro Belpaese troviamo ampiamente realizzata l’integrazione tra cultura, società, ma anche economia, usi e tradizioni, che si sono susseguiti nei secoli. Ne deriva che “il paesaggio italiano non è solo natura” (Salvatore Settis, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte). Dalla modernità ad oggi il paesaggio italiano è stato spazio di ispirazione e indagine per gli artisti che vi hanno maturato nuove interpretazioni prima visive poi gradualmente di interazione e perfino di modificazione e progettazione artistica.

Nel percorrere le relazioni dell’arte con il paesaggio dalla modernità ad oggi si affronteranno dunque argomenti di carattere più iconografico e pittorico: dal Romanticismo alla pittura dal vero, come i Macchiaioli, ai simbolisti, ai futuristi, ai metafisici; si osserverà lo scarto che anche nell’ambito del paesaggio genera l’ingresso dell’oggetto quotidiano nel campo artistico, premessa ad una nuova concezione dello spazio quale ambiente/installazione. Infine il paesaggio italiano è divenuto luogo privilegiato di progettazione per gli artisti d’interventi immersivi di cui si indagheranno le dinamiche di alcuni casi esemplari. Accenneremo anche alle declinazioni di paesaggio umano su cui puntano la loro attenzione molti artisti contemporanei. Quindi paesaggio italiano inteso come luogo di interazioni sociali e culturali.

Ci si attende che gli studenti acquisiscano una conoscenza riguardo le interpretazione dello spazio paesaggistico italiano da parte degli artisti in grado di ampliare  il proprio  background culturale come strumento di valutazione degli spazi e della relazione fra spazi e interventi artistici


Note Sulla Modalità di valutazione

Si prevedono:

-una serie di lezioni ex cattedra tenute dal docente del corso e seminari tematici tenuti da ospiti esterni;

-un’esercitazione;

-esercitazioni di gruppo attraverso un laboratorio tenuto da un artista;

-esame finale orale verifica dei contenuti bibliografici ed espressi durante le lezioni e il laboratorio con l’artista

Alcuni riferimenti bibliografici specifici inerenti il laboratorio con l’artista saranno distribuiti durante il corso


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaria Antonietta Crippa , a cura di, Italia dallâ¿alto, storia dellâ¿arte e del paesaggio, Editore: Jacca Book, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica obbligatoriaEnrico Crispolti e Anna Mazzanti, a cura di, Lâ¿oggetto nellâ¿arte contemporanea. Uso e riuso, Editore: Liguori Napoli, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaAndrea Emiliani, con introduzione di Pierluigi Cervellati, Il paesaggio italiano, Editore: Argelato (BO) : Minerva, Anno edizione: 2016
Risorsa bibliografica facoltativaCarlo Sisi, a cura di, La pittura di paesaggio in Italia. Lâ¿Ottocento, Editore: Milano, Electa, Anno edizione: 2003

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Saranno valutate la capacità degli studenti d'interazione, di apprendimento dei contenuti delle lezioni anche attraverso i contenuti bibliografici. Le esercitazioni in itinere e la partecipazione attiva alle lezioni concorreranno alla valutazione finale degli studenti insieme all'andamento del colloquio finale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso e le letture di supporto indicate in bibliografia. È dunque caldamente consigliata la frequenza
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
23/03/2023