 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051809 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI
|
Docente |
Rampello Davide
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 051809 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051809 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051809 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 051809 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 098602 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 098602 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 098602 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 098602 - ARTI E MESTIERI DEI TERRITORI |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso Arti e Mestieri dei Territori è finalizzato all’individuazione e alla valorizzazione di tutte le “arti” e i “mestieri” di un territorio, intesi come i linguaggi culturali che contraddistinguono le forme di espressione e rappresentazione di esso (dalla selezione delle sementi, alle varietà animali fino alle tradizioni artigianali legate alla lavorazione dei materiali).
L’aspetto innovativo di un percorso formazione di questo tipo risiede nel legame imprescindibile che questo deve avere con uno specifico habitat territoriale di riferimento, poiché soltanto dopo aver acquisito un insieme di conoscenze, interdisciplinari e polivalenti, relative ad una data realtà ambientale e culturale è possibile pianificare interventi mirati alla valorizzazione che abbiano esiti efficaci. Il corso mira, infatti, al completamento dell’iter formativo sulla cultura progettuale caratterizzante il percorso accademico del Politecnico in Architettura e Design, puntando a formare una figura fortemente localizzata che coniughi un elevato grado di conoscenza in tutti gli ambiti della cultura territoriale con una grande sensibilità e capacità di re-immaginare un locus attraverso operazioni di intervento progettuale che ne sfruttino al meglio le potenzialità.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
PER NON FREQUENTANTI BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|