 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051798 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE
|
Docente |
Figiani Maurizio
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 052141 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE | 051798 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051798 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | 052141 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 052141 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE | 051798 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 052141 - DESIGN EXPLORER: EVENTI E INIZIATIVE DI DESIGN A SCELTA DELLO STUDENTE | 051798 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 050737 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 050737 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 050737 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 050737 - ARTEFATTI PER NUOVE ECONOMIE COLLABORATIVE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Intraprendere un viaggio nella complessità per avviare nuove imprese e creare valore.
Scoprirsi agenti del cambiamento, raccogliere le sfide e agire; mettere in gioco le proprie abilità progettuali per rispondere alle sfide economiche e realizzare inediti modelli imprenditoriali.
Gli argomenti trattati nel corso, affrontano, con il contributo di professionisti, temi di riflessione differenti: dall’economia, alla sociologia, alla pedagogia, fino alla gestione del progetto, nelle sue diverse fasi.
Il modulo didattico intende offrire agli studenti una reale opportunità per:
-
incontrare, comprendere differenti realtà sociali;
- apprendere un metodo di lettura dei bisogni che porti a una dimensione di realizzazione [dall’idea progettuale alla sua prototipazione e sperimentazione];
-
compiere un’esperienza concreta di incontro con le figure del mondo del lavoro, della cooperazione e delle associazioni;
-
mettere a punto le proprie aspirazioni, le proprie attitudini, capire il valore della propria professionalità;
In termini operativi il corso chiede a progettisti [singolarmente o in gruppo] di:
-
entrare in contatto con persone, individui in specifici contesti;
-
formulare ipotesi di innovazione [concept - artefatti];
-
delineare proposte originali rispondenti a nuovi ambiti, sociali ed economici;
-
determinare impatti positivi [valore!] per specifici contesti.
Le ipotesi formulate dai progettisti, che trovassero riscontro da parte della rete che sostiene il programma formativo [imprese, cooperative, associazioni], potranno proseguire la fase di valutazione e perfezionamento, quindi concludere il progetto, con la definizione della proposta imprenditoriale.
Il percorso [viaggio] nell’attuale contesto socio-economico [complessità] prevede quattro macro-fasi:
-
[breve] allineamento riguardo significati e strumenti del «design/progetto»;
-
esperienze di incontro, di empatia con persone in condizioni di fragilità, in specifici contesti che presentano opportunità di innovazione, occasioni di sviluppo [individuazione della domanda];
-
colloqui con ricercatori e professionisti, con rappresentanti del mondo delle imprese, del terzo settore, in grado di offrire competenze per affrontare e risolvere i differenti aspetti dello sviluppo progettuale [definizione della proposta/risposta];
-
seminario/incontro a chiusura del corso tra progettisti e realtà che sostengono il programma formativo, per una prima verifica delle proposte di innovazione [opportunità di matching].
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il modulo didattico si chiuderà con la presentazione e illustrazione delle proposte progettuali. La valutazione verrà espressa in considerazione di:
- la rispondenza del concetto di innovazione [concept] agli obiettivi concordati durante il corso;
- l'efficacia, la capacità di illustrare la proposta di valore [value proposition].
|
Z. Bauman, Consumo, dunque sono, Editore: Laterza, Anno edizione: 2008
E. Ries, Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo, Editore: Rizzoli Etas, Milano, Anno edizione: 2012
M. Yunus, Si puo' fare. Come il business sociale puo' creare un capitalismo piu' umano, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2010
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Agli studenti è consigliato di provvedere a redigere, con il supporto della docenza, un proprio un personale "quaderno di viaggio".
|
|