 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051736 - DESIGN E RESTAURO
|
Docente |
Caramel Claudia
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 051736 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051736 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051736 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 051736 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 098600 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 098600 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 098600 - DESIGN E RESTAURO | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 098600 - DESIGN E RESTAURO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Contenuti dell’insegnamento e obiettivi formativi
Perseguendo la finalità, propria del design, di migliorare l’esperienza estetica quotidiana attraverso il progetto, il corso affronta il complesso e delicato rapporto tra design e restauro, indagando come gli strumenti e le strategie del design possano contribuire a svelare la bellezza dell’ambiente costruito. In particolare, il tema con cui si intende confrontarsi è il riuso e la valorizzazione del “patrimonio meno noto”, inteso come il complesso di elementi presenti nel contesto urbano che, seppur significativi per l’identità del luogo e di coloro che lo abitano, vengono generalmente trascurati rischiando di andare perduti. Dimenticate nella frenesia del vivere contemporaneo, e sopraffatte da opere “chiassose”, queste presenze conservano delle potenzialità su cui il designer può intervenire per migliorare la percezione estetica degli spazi e il senso di appartenenza dei cittadini. In un’epoca in cui i cambiamenti nel modo di abitare e il largo uso delle tecnologie digitali stanno profondamente mutando il rapporto con la “prossimità”, ripensare il significato dell’esistente, salvaguardandone la memoria e la bellezza come valori collettivi, diventa fondamentale per assicurare il benessere psico-fisico dell’individuo e far fronte al degrado ambientale. Sulla base di tali constatazioni, il corso si pone l’obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare un approccio critico e una maggiore consapevolezza nel rapportarsi con il patrimonio costruito, ideando delle proposte progettuali in grado di valorizzare la specifica identità dei luoghi e di aiutare i cittadini a superare quella forma di “anestesia sensoriale” che spesso impedisce loro di notare la bellezza nascosta nella città.
Struttura didattica
Il corso sarà articolato in una serie di lezioni ex-cathedra che, prendendo avvio dall’analisi di esperienze progettuali storiche o contemporanee, intendono stimolare riflessioni e confronti utili ad affrontare la complessità del rapporto tra innovazione e conservazione nella società odierna. In particolare, verranno esaminati progetti in cui il recupero dell’esistente è mosso da motivazioni di carattere ecologico, psicologico e sociale ed è inteso come possibilità concreta per riscattare un luogo e la popolazione che lo abita da una situazione negativa. Alcune lezioni saranno arricchite dalla partecipazione di docenti e professionisti esterni afferenti a diversi ambiti disciplinari, la cui esperienza permetterà di approfondire particolari tematiche. È inoltre prevista la possibilità di visitare un cantiere di restauro o di effettuare un viaggio studio in un contesto particolarmente sensibile.
Coerentemente con le argomentazioni sviluppate sul piano teorico, gli studenti verranno invitati ad esplorare con proprie ricerche personali le tematiche di loro interesse e ad elaborare dei concept progettuali per la valorizzazione del patrimonio meno noto di una città scelta come caso studio. Il lavoro verrà svolto all’interno di piccoli gruppi, costituiti preferibilmente da studenti provenienti da differenti ambiti del design, al fine di favorire momenti di confronto e di arricchimento reciproco.
Al termine di ogni lezione verranno fornite slides riassuntive con i principali argomenti trattati, ed eventuali indicazioni bibliografiche aggiuntive utili ad approfondire specifiche tematiche.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione finale di ciascuno studente verrà definita sulla base dei risultati ottenuti dalla ricerca teorica condotta sulle tematiche di interesse, dal concept progettuale elaborato per il caso studio, e dalla verifica dell’apprendimento dei contenuti delle lezioni effettuata tramite una prova scritta costituita da domande teoriche a risposta multipla.
|
Crespi, Luciano, Da spazio nasce spazio: l'interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei, Editore: Postmedia books, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-7490-088-6
Munoz Vinas, Salvador, Contemporary Theory of Conservation, Editore: Routledge, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780750662246
AA.VV., Che cos'e il restauro? Nove studiosi a confronto, Editore: Marsilio, Anno edizione: 2005, ISBN: 88-317-8645-8
Auge', Marc, Rovine e macerie, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2004, ISBN: 978-88-339-1516-6
Hillman, James, Politica della bellezza, Editore: Moretti & Vitali, Anno edizione: 1999, ISBN: 9788871862194
Hillman, James, L'anima dei luoghi. Conversazioni con Carlo Truppi, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2004, ISBN: 88-17-00197-X
La Cecla, Franco, Contro l'architettura, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-88-339-1879-2
Settis, Salvatore, Se Venezia muore, Editore: Giulio Einaudi editore, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-06-21826-3
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
14.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|