 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA
|
Docente |
Gatti Riccardo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1165) DESIGN & ENGINEERING | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 097927 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
NOTA BENE:
NON E' UN CORSO DI AUTOCAD
E' RIVOLTO ALLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
-------------------
Obiettivi e contenuti del corso L’obiettivo del Corso è di individuare tecniche di modellazione top-down e per superfici utili alla realizzazione di modelli CAD tridimensionali che uniscano qualità estetiche espressive alla fattibilità a livello industriale. Il corso adotterà come software PTC Creo (Pro/E), sperimentando sia la modellazione solida che per superfici. Lo studente contemporaneamente alla partecipazione alle lezioni verrà chiamato a produrre un elaborato finale autonomo, un modello tridimensionale parametrico.
Descrizione degli argomenti trattati
1. Concetti introduttivi e modellazione solida Strumenti parametrici, la modellazione feature-based e la modellazione diretta. Modellazione per solidi e per superfici. 2. Assemblaggio e cinematica in questa parte si imposteranno le relazioni cinematiche ed assieme. Gestione degli assiemi e dei sottoassiemi, feature d'assieme. 3. Messa in tavola e disegno tecnico Generare la messa in tavola, gestire le viste e le sezioni, elenco componenti. Personalizzarele opzioni di messa in tavola. 4. Metodo top-down con le superfici Impostare un modello scheletrale generato con modellazione ibrida, solido/superfici, utile a controllare tutte le modifiche successive.
Esercitazione individuale/gruppo Gli studenti dovranno realizzare un modello tridimensionale parametrico di elevato valore estetico/formale corredato di rendering e tavole tecniche quale esercitazione per il superamento del corso.
Organizzazione dell’insegnamento Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni autonome. Le lezioni trattano tutti gli argomenti descritti. Le esercitazioni completano, dal punto di vista della pratica, le nozioni teoriche apprese a lezione.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede la frequenza obbligatoria, gli studenti dovranno superare due prove in itinere e completare il progetto finale per superare il corso.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
36.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
14.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|