 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN
|
Docente |
Del Curto Barbara
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1165) DESIGN & ENGINEERING | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN | *** | A | ZZZZ | | 091907 - NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo del corso è quello di sviluppare la sensibilità del futuro progettista nei confronti delle tecnologie e dei materiali più innovativi per il settore del design e in particolare delle nanotecnologie e dei materiali funzionali.
Verranno affrontate ed esaminate le tecnologie innovative e le nanotecnologie applicate al campo della progettazione e in particolare gli approfondimenti verteranno su tecnologie quali sol-gel, plasma spray, elettrospinning, sinterizzazione laser, metal injection moulding, liquid metal technology e altre.
Si forniranno informazioni per l'approfondimento delle tematiche legate ai materiali innovativi e in particolare ai materiali funzionali, materiali cioè che tramite stimoli esterni modificano in maniera permanente o reversibile alcune proprietà, soffermandosi in particolare sulle applicazioni di maggiore interesse per il mondo del design. Per ognuna delle classi di materiali verranno analizzati alcuni di più recente sviluppo e/o utilizzo e che evidenziano peculiari caratteristiche meccaniche, termiche, ottiche ed espressivo-sensoriali.
Il corso sarà strutturato in lezioni ex cathedra, seminari e incontri con aziende ed esperti del settore.
The aim of this course is to develop the interest of the future designers to technologies and innovative materials for the design field, in particular the issues dealt with nanotechnology and functional materials. Innovative technologies and nanotechnologies such as sol-gel, plasma spray, electrospinning, laser sintering, metal injection molding, liquid metal technology and others will be examined. Information will be given for the study issues related to innovative materials and in particular to functional materials (materials that change reversibly some properties with external stimuli) with particular emphasis on applications of greatest interest to the world of design. For each class of materials some of the most recent development and/or use will be analyzed, which show peculiar mechanical, thermal, optical, sensory and expressive features.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Durante il semestre sono previste esercitazioni facoltative ma che aiutano nella valutazione globale e un lavoro di approfondimento obbligatorio da svolgere in gruppo sia per gli studenti frequentanti che per glu studenti non frequentanti.
Nelle date previste dalla Scuola vi è poi l'esame scritto.
|
Daniel L. Schodek , Paulo Ferreira , Michael Ashby, Nanomaterials, Nanotechnologies and Design, Editore: Elsevier Science & Technology, Anno edizione: 2009
Addington, M., Schodek, D., Smart Materials and Technologies, Editore: Elsevier, Anno edizione: 2005
Ritter, A, Smart materials in architecture, interior architecture and design, Editore: Birkh¤user Verlag AG, Anno edizione: 2007
Ashby, M. , Johnson, K, Materiali e Design, Editore: CEA Casa Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2010 Note:edizione italiana a cura di M. Levi, MP. Pedeferri, B. Del Curto, V. Rognoli
Del Curto B., Nanotecnologie e materiali funzionali. Strumenti per una nuova progettualit , Editore: Epitesto, Anno edizione: 2008
Del Curto B., Fiorani E., Passaro C., La pelle del design. Progettare la sensorialitÂ, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2010
Eric. H. Cornish N., Materiali progetto industriale e design, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1992
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|