Il corso è articolato su una serie di lezioni a carattere monografico, esercitazioni laboratoriali ed incontri con aziende.
Verranno esaminate e approfondite sia le principali classi di materiali e le loro proprietà, che le più significative tecnologie di modifica superficiale, finitura e funzionalizzazione. Ampio spazio verrà dato ai materiali più innovativi, come metalli a memoria di forma, liquidmetal, smartpolymers, materiali funzionali, nanotecnologie, ecc..
Si approfondiranno le tecnologie di formatura e di finitura dei materiali nell'obiettivo di migliorarne sia le proprietà funzionali che quelle estetiche, fornendo in particolare elementi sulle più recenti tecnologie di stampa 3D con anche attività di esercitazione laboratoriale:
o DLS: sinterizzazione laser di polveri termoplastiche
o FFF: stampa a deposizione di filamenti
o SLA: stereolitografia di resine fotosensibili
o SLM: fusione di polveri metalliche
Una ulteriore esercitazione laboratoriale verrà dedicata all'uso del Cambridge Engineering Selector, un software scaricabile gratuitamente in grado di fornire un supporto nel processo di selezione di materiali e tecnologie.
Alcune lezioni saranno dedicate ad incontri con i responsabili della ricerca e sviluppo di aziende come Artemide, Luxottica, Whirlpool.
Esaustivi lucidi di tutte le lezioni ed esercitazioni, sufficienti per la preparazione dell'esame, verranno resi disponibili sul sito di Ateneo BEEP.
|