logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Docente Bucchetti Valeria Luisa
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ096616 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti per meglio comprendere l’articolazione che le tematiche di genere assumono nell’ambito del design.

Si intende affrontare l'oggetto di studio a partire dal contributo disciplinare del Design della comunicazione e dei possibili spazi di relazione e integrazione tra il dominio delle Culture visive (Design della comunicazione) e quello delle Scienze sociali rappresentato dai Gender Studies (Culture di Genere).

Verranno sviluppati studi e riflessioni che nascono all’interno della disciplina e delle sue articolazioni e che permettono al Design della comunicazione di presentare, nel più ampio contesto di ricerca sul tema, un proprio specifico percorso per promuovere la responsabilità sociale del Design e del Design della comunicazione.

In particolare: se a livello teorico gli studi di genere denunciano la persistenza di un processo di stereotipizzazione della figura femminile nella società, una visione distorta del suo ruolo nella vita pubblica e privata, una distorsione delle modalità di rappresentazione della donna attraverso i media, le Culture visive possono dare un ampio contributo in termini di critica, di sensibilizzazione, di informazione e di “costruzione visuale” dell’ambito sociale.

A livello pragmatico, invece, attraverso il progetto di comunicazione, possono fornire delle risposte che implicano un ripensamento di formati e regole della comunicazione.

Il corso intende sviluppare una capacità autoriflessiva, tesa a richiamare le corresponsabilità del designer nella produzione del flusso di immagini e di oggetti-immagine che definiscono il nostro quotidiano, tramite una riflessione sull’uso dei registri espressivi, dei modelli retorici, degli strumenti che la teoria della costruzione registica e della messa in scena rendono disponibili ai designer.

Assumendo che le tematiche di genere si sviluppano e si intrecciano all’interno del Design, ci si vuole concentrare sull’individuazione di marcatori di genere nei prodotti della progettazione, nelle sue diverse specificità disciplinari, per indagare le intersezioni tra Design e Culture di genere.

Il corso si rivolge a futuri progettisti e progettiste per contribuire allo sviluppo di una consapevolezza intorno a questi temi, rafforzando gli strumenti espressivi e critici dei soggetti per contribuire alla crescita di una nuova sensibilità verso il tema della rappresentazione di genere.

Il corso teorico si articola in lezioni ex cathedra e in attivà di gruppo di carattere seminariale che verteranno su temi di particolare rilevanza per l'area di ricerca e che consentiranno un approccio in profondità.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

Le valutazioni verranno formulate tenendo in considerazione i seguenti elementi: partecipazione all'attività del corso, risultati delle attività seminariali e preparazione bibliografica secondo modalità che verranno indicate all’inizio del corso.

È prevista la modalità da non frequentante; durante la prima lezione verranno fornite indicazioni dettagliate nel merito, così come verrà fornita la bibliografia per la prova d’esame.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Baule, V. Bucchetti (a cura di), Anticorpi comunicativi, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica obbligatoriaV. Bucchetti (a cura di), Design e dimensione di genere. Un campo di ricerca e riflessione, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Decataldo, E. Ruspini, La ricerca di genere, Editore: Carocci, Anno edizione: 2014
Risorsa bibliografica facoltativaE. Caratti, Rimediazioni Gender-Sensitive. Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788891713421

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023