logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Insegnamento 099540 - DURABILITA' E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA
Docente Toniolo Lucia
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1017) ARCHITETTURA - ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI***AZZZZ099540 - DURABILITA' E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1018) ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA***AZZZZ099540 - DURABILITA' E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA***AZZZZ099540 - DURABILITA' E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivo formativo.

Obbiettivo del corso è fornire le basi necessarie per la conoscenza dei materiali dell’architettura storica, ivi compresa quella del XX sec., delle loro proprietà fondamentali e delle loro problematiche di durabilità e conservazione. Ulteriore obiettivo è quello di fornire agli studenti la capacità di affrontare in modo consapevole scelte tecniche nel campo della conservazione e nel restauro. Data l’ampia gamma di materiali da considerare il corso si concentra esclusivamente su: pietre naturali, malte con leganti tradizionali, calcestruzzo e calcestruzzo armato.  

 Contenuti dell’insegnamento

Il corso analizza le caratteristiche principali, la durabilità, i fenomeni e le cause di degrado, i problemi di conservazione e manutenzione dei materiali dell’architettura storica, moderna e contemporanea. Il programma tratta i problemi delle strutture e sculture lapidee, i problemi conservativi delle murature storiche, dei laterizi e degli intonaci, delle strutture in calcestruzzo e i principali meccanismi di degrado fisico, chimico e biologico. Particolare attenzione verrà posta alla prevenzione del degrado in fase di progettazione in modo da realizzare strutture durevoli; inoltre saranno forniti gli strumenti indispensabili per una corretta impostazione degli interventi di conservazione sul costruito storico. Verranno riportati esempi di casi reali analizzando le problematiche e le procedure seguite per la diagnosi e il progetto di conservazione. Gli studenti possono dare l'esame anche da non frequentanti, concordando con il docente la bibliografia essenziale e l'argomento d'esame. 

 

 

Objectives.

The aim of the course is to give to students the basic knowledge of the materials used for historical architecture - included the XXth cent. architecture -  their main characteristics, properties and problems of durability and conservation. Another objective is to give to students the ability for proper technical choices to plan conservation interventions. The course program is focussed on stone materials, natural stones, mortars and plasters based on lime and cement binders, concrete and reinforced concrete.

 Subject of the course

The course analyse the main characteristics, durability and conservation problems, phenomena and causes of the materials of historical and modern architecture. The program is about the problems of stone architecture and sculptures, of historical masonry, of bricks and plasters, and examine the main mechanisms of physical, chemical and biological deterioration. Particular attention will be paid to the problems of the practical interventions on the surfaces with examples and case-studies. The criteria for the planning of a correct conservation work will be thoroughly analysed. 


Note Sulla Modalità di valutazione

Struttura didattica e modalità di esame

Il corso prevede 3 cf di lezioni frontali ed 1 cf di esercitazioni e seminari su argomenti specifici, o visite guidate (visite a manufatti architettonici, pittura murale, cantiere). secondo quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Facoltà.

La prova di esame consiste nella discussione orale di un elaborato su un argomento inerente il programma svolto, con una bibliografia essenziale di 1/2 paper della letteratura internazionale, scelto a cura dello Studente ed approvato dal Docente. 

Didactic structure and examination

The course include 3 cf of lessons and 1 cf of experience to visit yards and monuments.

The test consists of an oral discussion about an assigned original paper from the International scienttific literature, agreed with the Teacher.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Siegesmund, R.Snethlage, Stone in Architecture: Properties, Durability, Editore: Springer Verlag, Berlin, Anno edizione: 2011
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Laurenzi Tabasso, L. Lazzarini, Il restauro della pietra, Editore: UTET Scienze Tecniche, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaG.G. Amoroso, Trattato di scienza della conservazione dei monumenti , Editore: Alinea, Anno edizione: 2002
Risorsa bibliografica facoltativaEdited by Eric May and Mark Jones, Conservation Science. Heritage Materials, Editore: RCS Publishing, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaStewart Barbara, Analytical Techniques in Materials Conservation, Editore: John Wiley & Sons, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica facoltativaE. Dohene, C. Price, Stone Conservation: an overview of current research, Editore: The Getty Conservation Institute, Anno edizione: 2010 http://www.getty.edu/conservation/publications_resources/pdf_publications/pdf/stoneconservation.pdf

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
24.0
esercitazione
12.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/10/2023