logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051723 - COMPUTER ANIMATION
Docente Miglio Edie
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ051723 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051723 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ051723 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ051723 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ092024 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ092024 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ092024 - COMPUTER ANIMATION
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ092024 - COMPUTER ANIMATION
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (481) COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICAT2AAZZZZ052247 - COMPUTER ANIMATION

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Nell'ambito della Computer graphics gioca attualmente un ruolo molto importante la Computer animation.

Il Corso, pur non facendo riferimento ad un software particolare, intende fornire i principi matematici di base atti a comprendere ed eventualmente rielaborare le metodologie su cui sono basati i software di computer animation.

Particolare attenzione sara rivolta alle tecniche di rappresentazione matematica di trasformazioni (dalle isometriche alle topologiche) e alle tecniche di interpolazione di dati per la realizzazione del movimento.

Il programma dettagliato del corso sarà il seguente:

1. Introduzione alla Computer Animation;

2. Trasformazioni geometriche;

3. Cenni ai metodi di soluzione delle equazioni che descrivono il movimento;

4. Deformazione degli oggetti;

5. Morphing (2D);

6. Interpolazione 3D di forme;

7. Elementi di cinematica;

8. Simulazione di corpi rigidi;

9. Deformazione di tessuti e vestiti;

10. Simulazione di capelli e di oggetti deformabili;

11. Simulazione di fluidi.

Gli argomenti ai punti 8, 9, 10 e 11 sono da intendersi da svolgere inalternativa a seconda degli interessi degli studenti.


Note Sulla Modalità di valutazione

La valutazione del corso sarà basata su un esame orale e sulla discussione di un elaborato/progetto svolto dallo studente.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaRick Parent, Computer Animation, Editore: Morgan-Kaufman

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
36.0
esercitazione
14.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023