 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
051725 - ETICA PROFESSIONALE
|
Docente |
Maggiolini Piercarlo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 051725 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 051725 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 051725 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 051725 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI | *** | A | ZZZZ | | 093747 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | A | ZZZZ | | 093747 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 093747 - ETICA PROFESSIONALE | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 093747 - ETICA PROFESSIONALE | Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE | DBM | A | ZZZZ | | 093298 - ETICA PROFESSIONALE | DDC | A | ZZZZ | | 093298 - ETICA PROFESSIONALE | DMI | A | ZZZZ | | 093298 - ETICA PROFESSIONALE | FIN | A | ZZZZ | | 093298 - ETICA PROFESSIONALE | IB | A | ZZZZ | | 093298 - ETICA PROFESSIONALE | OSI | A | ZZZZ | | 093298 - ETICA PROFESSIONALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo del corso - attraverso lezioni, casi e testimonianze - è quello di fornire una formazione e strumenti essenziali per analizzare e contribuire a risolvere i problemi deontologici e sociali connessi all'attività professionale in campo tecnologico e gestionale, valorizzando l'importanza di una adeguata visione della responsabilità etico-sociale nello sviluppo sostenibile.
Programma
I PARTE: LE PREMESSE
La transizione verso la società post-industriale (o post-moderna) e relativi valori; globalizzazione; la società del rischio; nuove forme di organizzazione e flessibilità del lavoro. L’impatto delle nuove tecnologie. Lo sviluppo sostenibile come bene comune e obiettivo unificante della responsabilità sociale delle professioni.
II PARTE: INTRODUZIONE ALL’ETICA
- Le differenti teorie etiche e loro evoluzione storica.
- Le sfide etiche contemporanee. Il principio responsabilità e di precauzione: un’etica per la civiltà tecnologica.
III PARTE: ELEMENTI PER UN’ETICA PROFESSIONALE
- Il concetto di professione e relativa evoluzione nel cambiamento attuale
- I principali dilemmi etici: “tensioni” del professionista coi suoi vari stakeholder (cliente, azienda, società, etc.)
- I principi dell’etica professionale e loro articolazioni
- La mediazione istituzionale: codici di deontologia professionale, carte dei diritti/doveri, etc
- Testimonianze ed esempi di codici etici nelle professioni regolamentate e non regolamentate
IV PARTE: AMBITI APPLICATIVI
- Etica nella progettazione (Design)
- Etica nella gestione dei progetti
- L’etica nell’impresa (con es.: sicurezza sul lavoro, prevenzione corruzione…)
- L’etica digitale: Etica e Internet – La proprietà intellettuale – La privacy
Metodologia didattica
La metodologia didattica prevede: lezioni in aula, seminari di esperti, testimonianze e studi di caso, lavori in piccoli gruppi per produrre elaborati monografici di approfondimento. Materiali didattici a cura del docente.
Valutazione
L’esame conclusivo sarà orale sui contenuti del corso. Al voto finale concorrono in misura non superiore al 50% la o le relazioni di approfondimento scritte su temi del corso svolte e discusse durante l’anno.
La frequenza non è obbligatoria.
Non ci sono prove in itinere.
Possibilità di sostenere l’esame, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo, portoghese
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame conclusivo sarà orale sui contenuti del corso. Al voto finale concorrono in misura non superiore al 50% la o le relazioni di approfondimento scritte su temi del corso svolte e discusse durante l’anno.
Non ci sono prove in itinere.
Possibilità di sostenere l’esame, oltre che in italiano, anche in inglese, francese, spagnolo, portoghese
|
Claudio Antonelli, Etica pane quotidiano. Concetti chiave e linee guida di sviluppo dei comportamenti etici nella professione, Editore: Franco Angeli, Milano, Anno edizione: 2015
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|