 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Pirola Matteo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA | M1 | A | ZZZZ | | 097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA | M2 | A | ZZZZ | | 097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA | M3 | A | ZZZZ | | 097349 - STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA | Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA | *** | A | ZZZZ | | 082558 - STORIA DELLE ARTI, DEL DESIGN, DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso di Storia del Design e dell'Architettura affronterà per capitoli cronologici e tematici l'evoluzione durante il Novecento di queste discipline, apparentemente separabili ma concretamente intrecciate nella loro relazione con l'Arte, nei linguaggi, nelle innovazioni e spesso nelle intenzioni progettuali.
Tenendo la tradizionale storia del Design come timone, indagheremo le altre storie - delle Arti - in un lungo discorso che tratterà di autori, luoghi, opere, oggetti in un paesaggio tra Società e Arte, con l'Italia come storico centro di gravità internazionale e centro privilegiato di osservazione sul mondo. Vedremo, con gli occhi di una contemporaneità complessa, la storia come una trattazione viva di momenti attivi e reattivi, non come un semplice avanzamento logico e continuo ma come una "successione di diversità" (Edoardo Persico), di salti di idee di personalità dell'arte.
Obiettivo del corso è costruire una coscienza generale e una conoscenza approfondita del Design nelle sua varie declinazioni, dalla contemporaneità fino alle più importanti avanguardie storiche, tracciando le più significative figure e opere del progetto internazionale.
Oltre a lezioni suddivise in capitoli cronologici, ci saranno lezioni monografiche di approfondimento sui Maestri del Design Italiano e su altri temi specifici.
Sarà proposta una esercitazione di ricerca critica con una applicazione progettuale.
“La moda non esiste solo nei vestiti; la moda è nell'aria, è il vento che la porta. La si presagisce, la si respira, è in cielo e sulla strada, è dovunque, dipende dalle idee, dalle usanze, dagli avvenimenti.” Coco Chanel
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Durante il corso ci saranno delle prove in itinere sui temi trattati nelle lezioni e l'esame finale consisterà nella presentazione individuale dell'esercitazione richiesta. La media dei voti delle prove in itinere e dell'esercitazione comporranno la valutazione finale.
Ulteriore Bibliografia verrà specificata durante il corso.
Gli studenti che NON avranno la frequenza minima dovranno sostenere un esame sulla bibliografia completa, oltre ad una esercitazione da concordare con il docente.
E' richiesta una partecipazione attiva, necessaria alla costruzione di una consapevolezza matura del corso universitario. "Ieri mi sono comportata male nel cosmo. Ho passato tutto il giorno senza fare domande, senza stupirmi di niente." Wislawa Szymborska
|
Pirola, Milia, Invitti, Duva, Maestri del design, Editore: Bruno Mondadori
Renato De Fusco, Storia del design, Editore: Laterza
Loredana Parmesani, L'arte del XX secolo e oltre, Editore: Skira
Bruno Munari, Arte come mestiere, Editore: Laterza
Gillo Dorfles, Introduzione al Disegno Industriale, Editore: Einaudi
INVENTARIO, Editore: Corraini, Fascicolo: 1 - 11
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|